STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] molecolare eguale circa a 2,1. Avremo dunque:
dove pe indica la pressione elastica del gas ed R la costante dei gas perfetti (R = 8 assoluta 12 per il tipo M; inoltre un secondo gruppodi punti si condensa lungo una retta (che noi chiamiamo retta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] positivi di argo fortemente accelerati colpiscono il catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppidi atomi di antimoniuro di indio e l'arseniuro di indio. Trovano applicazione nella rivelazione e nella misurazione dipressioni.
...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dai luoghi dell'azione collettiva.
La necessità di trovare risorse finanziarie ha coinvolto questi gruppi in atti di banditismo comune, esponendoli a scontri armati con la polizia. Stretti dalla pressione delle forze dell'ordine, i contatti con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione dipressioni e temperature sempre elevate, ma più tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es., ha ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] acuto dalla presenza e dalla pressionedi antitetici interessi di potenze concorrenti. La caduta di S. Giovanni aveva respinto problema ci presenta l'antica Cipro: quello di uno speciale gruppodi sue iscrizioni e leggende monetali con uno speciale ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] vittime riuniti come si è detto in diverse associazioni, vari comitati dipressione fra i quali si segnala New York New Visions, la stampa Messico, in particolare, si segnala il lavoro del gruppo Ten Arquitectos. Interessante si presenta la scena in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] settore pubblico industriale e la stabile cooperazione governativa fra cattolici e socialdemocratici spingevano i principali gruppidipressione dell'agricoltura, dell'industria, del commercio e dei sindacati, organizzati nelle Kammern e stabilmente ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] più un gruppodi macchine accessorie.
Frantoi. - Le macchine frantumatrici servono a rompere blocchi di pietra per produzione di sabbia di gomma, all'ugello che inietta l'acqua compressa. Sulla parete così si ha un getto d'impasto sotto pressione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della produzione e al conseguente insorgere dipressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping lasciò i propri incarichi. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppodi Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970. Il percorso di questo artista è emblematico ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...