GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] di raggi è capace di produrre, in un dato volume di materia, nell'unità di tempo, in condizioni uniformi di temperatura e dipressione è infatti potuto dimostrare la presenza di quattro gruppidi associazione, corrispondenti appunto al numero aploide ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ala avanzata di uno schieramento ''antimperialistico'' che agiva di fatto anche come strumento dipressione sull'URSS. una base comune almeno a un gruppodi partiti comunisti.
Sintomo dell'esistenza di orientamenti nuovi da parte sovietica era anche ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] 2. volumi uguali di gas a parità dipressione e temperatura contengono ugual numero di molecole (legge di Avogadro); 3. l punto critico e nel campo del liquido. Appartiene, ad esempio, a questo gruppo l'equazione di Van der Waals (p + a/v2) (v − b) = ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mescolanza presso i Totonaco, i Mixteco, per dir solo di quei gruppi in cui la cosa già risulta più probabile. Il prodursi di spazio libero sull'altipiano, la pressione etnica generata dall'esodo dei brachiorto verso il sud sulle masse dei dolico a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che non sono comprese in nessuno dei due gruppi precedenti. Le piante artiche alpine sono rappresentate liquidi, è definito come il volume di 10 libbre di acqua distillata a 62° Far. (16°, 2/3) alla pressione atmosferica di 30 pollici (762 mm.) ed ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ne risultò una distinzione dei due tipi o gruppidi popolazione assai meno profonda di quello che non sia in realtà. Il Sera sotto la pressione delle baionette colombiane, avesse adottato (al pari di Quito e Guayaquil) la costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e tagliente dai rilievi al mare, per la differenza dipressione spesso causata dalla diversità delle temperature, ed essicca metà del secolo XIV, un gruppodi dipinti del Prekmurje) e Johannes de Laybacco, figlio di Frederico da Villacco, autore del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la Lucania e la Calabria vanno rapidamente spopolandosi; la pressione fiscale diventa intollerabile e giunge fino a costringere i , beni ademprivili, ecc.
Si ha così un primo gruppodi leggi, che riguardano l'abolizione delle servitù, dei diritti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] (Dravidiche) quanto dalle popolazioni più chiare del nord. Di questi tre gruppidi popoli, islamico, indù e cinese, sono i Cinesi lavorio d'attrito dei ciottoli, eserciterebbe una pericolosa pressione. La velocità periferica oscilla intorno ai m. 1 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dimostrano che vi è un gruppodi alimenti, le materie azotate, che s'incorporano ai tessuti, e un altro gruppo, gli zuccheri, i di ossigeno, sotto pressione in un vaso con pareti di acciaio: la quantità di calore che si svolge è data dall'aumento di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...