ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppodi stati avente in quella il fondamento della sua esistenza; sgretolando in non poche sue parti sotto la pressione delle nuove esigenze culturali, economiche e politiche portate ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] , sviluppato in Italia dal gruppo FIAT e successivamente industrializzato e commercializzato dalla tedesca Bosch.
Con tale configurazione, schematicamente rappresentata in fig. 7, la pressionedi iniezione può raggiungere valori di 1400÷1500 bar (l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a minor costo e dei servizî in un solo gruppodi uffici costituisce il nocciolo della così detta razionalizzazione. primi governi dell'Italia unificata. Soltanto nel 1878, sotto la pressione della crisi che aveva colpito l'industria e l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] forse persino eccessiva; e se realmente particolari gruppidi affezioni, come quelle trattate dall'otorinolaringoiatria, la sonda, estrarre, far uscire mediante pressione, cucire. Il chirurgo deve avere presso di sé tutto il necessario per compiere ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] un intervento neurochirurgico, dà origine ad allucinazioni localizzate tattili e dipressione, mai a dolore (O. Förster, 1936; A. delle quali presenta una soglia più bassa per un gruppodi odori. Sembra che il riconoscimento degli odori sia legato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] 1914-18. Divenuto il carattere della guerra fra i popoli, oltre che d'armi e di armati, anche sociale, economico, e finanziario, cede la nazione o il gruppodi nazioni il cui morale venga prima fiaccato. Gli eserciti e le flotte non costituiscono più ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] venne di moda il flauto che tentò di sostituirsi alla lira ma ebbe una fortuna effimera.
Un terzo gruppodi materie d come una violazione della loro personalità ogni forma dipressione dall'esterno. Donde la funzione limitatissima del potere ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] . Graupeln), a sferoidi, a gruppidi cristalli, della grossezza di nocciole, di noci, di uova: in un temporale nella 1000 a 200 millibar.
Con i dati dipressione e di temperatura raccolti in un lancio di pallone sonda si può tracciare nel tifigramma ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dei cittadini a determinare la politica nazionale. Infatti, se non solo i cittadini iscritti, ma anche i gruppidipressione divengono in qualche modo determinanti, o comunque concorrono a determinare le scelte dei p. sulla politica nazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] (sistema nervoso centrale), fino a quando per effetto della pressione si apre una valvola che consente lo 'scarico' dell a scansione: un gruppodi individui viene osservato a intervalli regolari di tempo, e il comportamento di ciascun soggetto viene ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...