Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di banchi di misura o di macchine pesanti soggette a vibrazioni a bassa frequenza, si ricorre a m. pneumatiche in cui il gas (generalmente aria) contenuto in recipienti deformabili accumula energia elastica sotto forma di energia dipressione ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] a pressione ordinaria. I s. alcalini sono solidi di colore da giallo ad arancio; costituiscono energici agenti ossidanti: reagiscono rapidamente con le sostanze organiche, con acqua liberano ossigeno. Superossidodismutasi In biochimica, gruppodi ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] Un gruppodi particolare interesse è costituito dai derivati organometallici dei metalli di transizione.
Il concetto di coordinazione composto di alluminio e titanio ha consentito la polimerizzazione stereospecifica dell’etilene a bassa pressione; ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] su cui è avvolto il foglio o il nastro di carta (cilindro dipressione). I maggiori vantaggi del procedimento sono: la totale utilizzazione macchina o. basata su tre cilindri nel gruppodi stampa.
Le forme di stampa o., costituite da lastre in zinco ...
Leggi Tutto
Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] scienza politica (1994); Elogio della monarchia (1995); L'altro potere. Tecnocrazia e gruppidipressione (1997); Istituzioni politiche. Struttura e pensiero (1999); Critica di destra alla democrazia, ovvero Le ragioni del torto (2002); La Destra e l ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] (ad aria calda o fredda, a raggi infrarossi, a gas ecc.). Nella r. rotocalco (v. fig.) ciascun gruppodi stampa è costituito dal cilindro dipressione h e dal cilindro di stampa i, che pesca nel calamaio l per prelevare l’inchiostro, il cui eccesso è ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] settembre proclamò la Repubblica. Accanto al governo provvisorio emerse un secondo centro di potere, costituito dai soviet (➔) dei deputati degli operai. Sotto la pressione degli Alleati, nel giugno 1917, il governo provvisorio (nel quale in maggio ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] caratteristici dei vari sistemi digruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del base alle loro funzioni: trasporto e regolazione della pressione osmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppidi specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli di alle pressionidi Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...