Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppodi specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] sollevare e ad abbassare determinati gruppidi fili dell’ordito); la spola compie il doppio ufficio di spola e di pettine. Per trovare un ordito, del tratto di trama precedentemente preparato, utilizzando allo scopo un fluido in pressione (aria o ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] temperatura più bassa così raggiunta (dal gruppodi W. Ketterle nel 2005) è di circa 500 × 10−12 K. tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressionidi circa un decimo di pascal, che corrispondono a temperature di 0 ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppodi specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressionedi 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] è abbastanza alta da far prevalere la autogravità rispetto alla pressione del gas, comincia un collasso gravitazionale che forma una protostella o un piccolo gruppodi protostelle, circondate da una struttura a disco dove cominciano a condensare ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] fra Marte e Giove, a una distanza dal Sole di 2,8 UA. Tuttavia, il gruppodi Schröter fu preceduto da G. Piazzi, che il 1 in un corpo roccioso, avente un diametro maggiore di 600 km, la pressione nella zona centrale è così elevata da deformare i ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] , ai quali la forza di attrazione gravitazionale prevale sulla pressione termica del gas provocando il gruppodi cattolici inglesi che si ripromettevano di uccidere, mediante lo scoppio di una gran quantità di p. da sparo collocata nelle cantine di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] di vetro in comunicazione con il recipiente. L’indicatore dipressione è invece un apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di un fenomeno che caratterizzano un’organizzazione, un gruppo o una società nel suo insieme. La ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] gruppodi malattie dei v. sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, immunitaria), tutte caratterizzate da lesioni di , si deve intendere agente sulla superficie libera la stessa pressione (che è quella atmosferica se i recipienti sono aperti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] sporgenza del mento e degli zigomi. In generale, i gruppi etnici australomelanesiani hanno la zona sopraorbitaria sviluppata e prominente, i costituite in un ristretto e ben definito intervallo dipressione e temperatura.
Per quanto riguarda le rocce ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...