Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] in energia cinetica, dipressione, potenziale di un fluido (pompe, compressori ecc.), sono di regola classificate fra le ; caratteristica saliente è comunque la presenza di due circuiti, o due gruppidi circuiti, uno dei quali (induttore) genera ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di un corpo, è lo stesso che fattore di assorbimento.
P. calorifico
La quantità di calore sviluppata dall’unità di massa di combustibile nella sua completa combustione, a pressione in una cerchia ristretta digruppi dominanti in modo conforme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] lo Yemen ha trovato risposta all’elevata pressione demografica e alla scarsità di risorse con un massiccio esodo migratorio, cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppodi ufficiali guidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Stillbayano, chiamata Magosiano. Se tali industrie trovano punti di confronto in altri paesi africani, aspetti originali mostra il Doiano, con manufatti delicatamente lavorati a pressione posposizioni in un gruppodi morfemi preposti al verbo ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] riguarda più caratteri (per es., la statura e il peso di un gruppodi persone); si dice poi discreta se presenta solo un numero dirama la rete per la d. a bassa pressione, formata da tubi di ghisa interrati, collegati da giunti a bicchiere sigillati ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. dipressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale e si riuniscono in un gruppodi aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] e meteorologiche; s. come la pressione globale, o la pressione parziale di un dato gas, hanno grande importanza sincronizzazione di un oscillatore, di un gruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse ecc.
Generatori di segnale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] preoccupante pressione demografica sulle risorse disponibili. Si calcola che il 40% dei Sudanesi, esposto ai rischi di carestie e di malnutrizione, viva ancora al di sotto del livello di povertà. La popolazione comprende oltre 600 distinti gruppi e ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (1D). In aggiunta alla funzione di trasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo digruppo, che nel caso ideale risulta costante dove la pressione all’entrata è uguale o inferiore a quella atmosferica, il massimo salto dipressione non può ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e mattoni crudi; allo stesso periodo si data un gruppodi vasi argentei del tipo rhytòn, con raffigurazioni zoomorfe e bagratide. I Bagratidi durarono due secoli, poi la pressione esterna di Selgiuchidi e Bizantini provocò il crollo dello Stato ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...