Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] contaminazione).
Medicina
Malattie a t. sessuale
Gruppodi patologie – alcune frequenti, certe rare, alcune un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve energia meccanica dall’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ostilità per i vantaggi accordati alle flotte l’avvio di una politica di industrializzazione.
Dialetti
I dialetti della P. costituiscono un gruppodi tipo italiano ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento dipressionedi 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento di temperatura di 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] gruppo resistenza-condensatore di controllo.
Stabilità in frequenza. - Il problema della stabilità in frequenza è di mantenersi oscillazioni meccaniche (lineari o angolari, oppure dipressione ecc.). Un dispositivo di questo tipo è, per es., quello ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a un impianto di d. sono: l’opera di presa a mare; l’impianto di filtrazione dell’acqua di mare; l’impianto di produzione di vapore a media o alta pressione da utilizzare nell’impianto di d. stesso e per il suo gruppodi produzione del vuoto ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] la soppressione temporanea della sensibilità viene realizzata mediante un gruppodi farmaci ( anestetici) di diversa composizione chimica, aventi tutti in comune, però, la capacità di abolire, con diverso meccanismo, la sensibilità. L’ anestesiologia ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] comunità microbica’ è stato adottato proprio per definire questi gruppidi microrganismi, batteri, funghi, virus, alghe e protozoi al di sotto dei 100m, variazioni di profondità, che può arrivare fino a 11.000m, e conseguentemente dipressione. Queste ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] qual caso il gruppo motore-c. viene detto turbocompressore (con significato diverso, in questo caso, da c. dinamico).
Un c. è caratterizzato dal rapporto di compressione, cioè il rapporto fra pressione d’uscita o di mandata e pressione d’ingresso o ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo secondo le condizioni di temperatura e dipressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] essere accoppiato un generatore elettrico (come nei gruppi elettrogeni o nelle grandi centrali termoelettriche), un’ verso il PMS, comprime il fluido aspirato, il quale aumenta dipressione e di temperatura; c) combustione (CD): al PMS, si fa avvenire ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...