Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. locale determinato gruppodi individui, per es. una famiglia, come momenti di celebrazioni rituali private in occasione di nascite, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] secondo una ricostruzione che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo re si delineano in Israele varie tendenze o gruppi religiosi: da quelli cittadini (farisei, sadducei), ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] popolazione), sia per la prossimità geografica sia per la forte pressione demografica esistente nei paesi d’origine sia per la rilevante sulla scena la loro ricerca tematica e formale, un gruppodi nuovi autori, la new wave, adotta il vernacolo per ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] stato del p. è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde dipressione. Il secondo caso è quello in cui crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità digruppo V=c[n+f(dn/df)]–1, essa passa dal valore zero per f ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] tab. 1), definita come la densità del corpo in condizioni dipressione normale (1 bar).
I p. vengono suddivisi in p. interni per composizione che per origine, sono le atmosfere dei due gruppidi pianeti. Le atmosfere dei p. esterni sono primitive, ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dipende dalla presenza nella struttura della m. di proteine adibite al trasporto di sostanze attraverso il doppio strato lipidico. Ogni proteina di trasporto è specifica per una particolare molecola, o gruppodi molecole molto simili fra loro. Alcune ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] gruppidi neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria) oppure da una attività di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di attività ritmica).
R. e apparato di a modificazioni dipressione è aria polmonare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] tutto il mondo, finché nel 1908 la pressione diplomatica di Gran Bretagna e USA indusse Leopoldo a tra creatività locale e modernismo occidentale ha unito un gruppodi pittori, nella rappresentazione dettagliata di flora e fauna, tra cui sono P.P. ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fase liquida alla fase gassosa senza incontrare una t. di fase, a patto di operare a pressioni e a temperature superiori a quelle del punto critico cui il numero di gradi di libertà deve rimanere finito. Il gruppodi rinormalizzazione fornisce uno ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] di formare urina a pH variabile (da 4,8 a 8), la produzione ormonale (renina, eritropoietina), la regolazione della pressione un gruppodi processi morbosi che si avvale soltanto di terapie mediche (nefropatie mediche), da un altro gruppodi affezioni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...