La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] introducendo la pressione sonora, o ampiezza dipressione, che è la differenza Δp fra la pressione p istantanea e la pressione p0 media del fluido (p0 è la pressione che regna nel fluido in assenza di onde); è:
Così, l’onda dipressione ha ampiezza ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sintesi di un gruppodi proteine di elettroni dalla superficie di alcuni materiali colpiti da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda. È costituita da un’ampolla di vetro, a vuoto spinto oppure riempita da un gas inerte a bassa pressione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] dalla pressione del liquido interstiziale dei tessuti, ed è attivata dai movimenti respiratori, dalla forza di gravità per essere poi seguita (a distanza di tempo variabile) dalla tumefazione di altri gruppidi linfoghiandole. In base alle diverse ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] respiratorio esterno che si verifica nel p. consiste nell’assunzione di ossigeno e nell’eliminazione di anidride carbonica e vapor acqueo, ed è regolato essenzialmente dai gradienti dipressione esistenti, per ogni singolo gas, tra aria alveolare e ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] di approfondimento da Radicali liberi di Francesco Minisci (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Un atomo o un gruppodi del monte Everest dove la pressione parziale di ossigeno diminuisce fino ad arrivare a un terzo di quella presente a bassa ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppodi [...] di varia natura spesso coordinate in batterie di test, delle interferenze sulle funzioni neurovegetative (regolazione della pressione , ansiolitici, antidepressivi.
I sedativi sono il gruppodi psicofarmaci più antico: comprendono gli ipnotici e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in il poetico realismo di un gruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di R. Dadd, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di questa area di alta pressione, invadono la Penisola Iberica, determinando nell’autunno e nei mesi di marzo-aprile condizioni di Come reazione al movimento presencista sorge nel 1941 il gruppodi poeti legati alla rivista Novo cancioneiro che, mosso ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...]
I moti delle acque oceaniche sono determinati da due gruppidi forze interagenti, interne ed esterne all’acqua. Le prime nascono da variazioni di densità (funzione di salinità, temperatura e pressione); tra le forze interne opposte al moto c’è ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] vuol solo dire che essa è tale nelle ordinarie condizioni di temperatura e dipressione, variando le quali può invece presentarsi come un liquido o neo, argo, cripto, xeno e radon costituenti il gruppo zero (o 18, secondo le più recenti convenzioni) ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...