Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di cui si dispone sono per gruppidi elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli spettri delle varie componenti sono simili fra di unica forza in gioco è quella diLorentz e quindi l'effetto di modulazione dipenderà dalla rigidità delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] diLorentz, considerando irriducibili le entità elettromagnetiche, forse dopo essersi misurati con le difficoltà di della diffrazione dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue e permise a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppodi Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca (1972 di equivalenza forte
Il principio di equivalenza di Einstein asserisce che l'invarianza locale diLorentz e l'invarianza locale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i e quella dell'etere. In ogni caso, la teoria diLorentz del 1878 ebbe in apparenza un'influenza relativamente scarsa, eccetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppo dei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge formulazione della teoria degli elettroni da parte diLorentz e di Larmor, la sperimentazione evidenziò in modo sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] flusso deve avere una espansione relativistica con un fattore diLorentz maggiore di 102 (Fenimore et al. 1993; Harding e Baring direzioni di provenienza e plausibili sistemi ottici corrispondenti, come sorgenti nel piano galattico, nel Gruppo locale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in media agisce su una particella è la forza diLorentz:
dove si è indicato con E e B rispettivamente gruppodi Hofstadter, un gruppodi fisici dell'Università di Stanford progettò un Linac di elettroni lungo 3 km che poteva raggiungere l'energia di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di pentossido di neodimio.
4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di unica curva diLorentz con un'opportuna larghezza effettiva. Un po' al di sopra della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] loro doppio ruolo di unità di carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) all'instancabile vitalità del gruppodi ricerca di Rutherford. Anche durante il trasferimento di Rutherford da McGill a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che i matematici chiamano un 'gruppo'. Questo vuol dire, grosso modo, che la trasformazione inversa di una trasformazione diLorentz e la composizione di due trasformazioni diLorentz sono a loro volta trasformazioni diLorentz. L'ipotesi fisica che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...