RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] gruppodi professori, tra i quali suo figlio Edoardo, dal 1926 docente di storia del diritto italiano a Perugia) rifiutò di prestare il giuramento di direttivo – accanto a Jules Destrée, Hendrik Lorentz, Gilbert A. Murray e Gonzague de Reynold ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] motivi figurativi. Col De Gianotis si collega più strettamente un gruppodi monumenti funerari con la figura del defunto a rilievo, del S. Lorentz, Nagrobek Zygmunta I w mauzoleum wawelskim (Monumento sepolcrale di Sigismondo I nel mausoleo di Wawel), ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] tra loro e alla linea di mondo di S, sono propagati parallelamente lungo di essa. In questo sistema di riferimento, la metrica dello spazio tempo differisce da quella diLorentz della relatività ristretta a meno di termini di ordine r2, ove r è ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] la g. di Coulomb o quella diLorentz, per le di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [ASF] Deserto di g., o deserto nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppodi g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni diLorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] assiali (che hanno parità opposta). La quarta componente della corrente vettoriale jμ è la densità di carica ϱ (per la corrente elettromagnetica è la densità di carica elettrica), da cui la carica totale in una regione S⊂ℝ3 può essere ottenuta dalla ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] gruppodi quattro equazioni che, per un mezzo omogeneo isotropo che non sia sede di cariche elettriche libere e di correnti di conduzione, possono scriversi (nel sistema di , G. G. Stokes, Hertz, Lorentz avevano tentato, o con particolari ipotesi sui ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la spedizione fatta dal Lorentz nelle montagne dell'interno ebbe scoperto la cosiddetta tribù di Papua pigmei Pesegem, Guebe, Onim, Segaar, Kowiai, Lobo, Karufa. Un altro gruppodi lingue appartiene alla famiglia Papua (v.). Nel Territorio dei Papua: ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] tecnici del gruppodi H.C. Pollock. Negli anni seguenti il gruppodi Pollock studiò con sistematicità le proprietà della l. di s. misurando l. di s. si possono dedurre da quelle di un dipolo oscillante sottoposto a una trasformazione diLorentz. Se ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] con i fatti sperimentali (esperimenti di Wilson, di Eichenwald-Röntgen, ecc.).
3. Teoria di A. H. Lorentz. - A. H. Lorentz scoprì il gruppo delle trasformazioni (dette appunto diLorentz) rispetto a cui le equazioni di Maxwell sono invarianti; ma ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] funzionale di densità; b) la teoria del gruppodi rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni di fase e magnetico e si manifesta nella comparsa di una caduta di potenziale, indotta dalla forza diLorentz, in direzione ortogonale sia alla ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...