Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] ricollegata a quella più vasta ed esauriente delle trasformazioni di contatto del Lie.
Ma l'impulso più potente e innovatore fu dato dal C. allo sviluppo della geometria con quel gruppodi lavori, che vanno dalla celebre memoria Üeber die Anwendung ...
Leggi Tutto
Serre, Jean-Pierre
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività [...] la riduzione dello studio del gruppodi omotopia di uno spazio al gruppodi omologia di determinati spazi ausiliari. Negli stessi ); Algèbre locale. Multiplicités (1965); Algèbres de Lie semi-simples complexes (1966); Représentations linéaires des ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] topologici verranno caratterizzati dagli omeomorfismi (che preservano la sola continuità) e Sophus Marius Lie (1842-99) studierà i gruppi continui di trasformazioni sullo spazio n-dimensionale.
La geometria diveniva la dottrina generale dello spazio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Killing Tα, Qα.
è ancora un vettore di Killing; dunque essi formano in modo naturale un'algebra diLie che è isomorfa all'algebra diLie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ciò si giunge al punto essenziale per cui ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] omogeneo, generato dalle componenti dell'esavettore (M, K). Si ponga infatti Kx = ½ℏαx, ecc. Le relazioni dell'algebra diLie del gruppo sono allora, oltre a quelle già scritte, le seguenti:
[σx, αy] = − [σy, αx] = iαz
[αx, αy] = 2iσz, ... (65 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Princeton University, New Jersey, per i lavori di analisi complessa.
Gregori Aleksandrovich Margulis, URSS, Università di Mosca, per i contributi alla teoria dei gruppidiLie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , è costituito senza dubbio dalla teoria dei gruppidiLie e dalla teoria delle algebre diLie, chiamate così in onore del matematico Sophus Lie (1842-1899). Lie fu molto amico di Christian Felix Klein, il cui Programma di Erlangen del 1872 è uno dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] lie (1941; La grande menzogna) di Edmund Goulding o Mildred Pierce (1945; Il romanzo di Mildred) di Curtiz o Random harvest (1942; Prigionieri del passato) di attraverso una dura gavetta presso il gruppodi Corman. Questi ultimi in particolare ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pubblico subì sostanziali cambiamenti; un gruppodi case dovette scomparire per la creazione la Bijloke à Gent: premier bilan de la recherche archéologique, "Actes du LIe Congrès de la Fédération des cercles d'archéologie et d'histoire, Liège 1994", ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] equazioni differenziali alle derivate parziali). Lie si rende conto ben presto di "poter determinare tutti i gruppi continui di trasformazioni in una variabile utilizzando le 'algebre diLie' di trasformazioni infinitesime a esse associate" (Hawkins ...
Leggi Tutto