Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] determinano il destino dei singoli e dei gruppi. H.G. Gadamer parla di 'urto' tra il soggetto interpretante e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione 'schizoparanoide' (dissociazione tra ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] del pensare' e della capacità di giocare e di simbolizzare. Klein suggeriva inoltre l'idea dei Handbuch der Psychiatrie, 6° vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. courchesne, j. townsend, o ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] suo valore comune per investirla di un significato simbolico, individuale o digruppo. Il vocabolo, adottato nel de sexuologie normale et pathologique, Paris, Payot, 1951.
M. Klein, Mourning and its relation to manic-depressive states [1940], in id ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] (Freud) una disidentificazione rispetto all’oggetto interiorizzato, e un riadattamento alla realtà. Secondo M. Klein, in tale processo si verifica anche un rinnovo di fiducia nei riguardi degli oggetti interni, che perdono a poco a poco la loro ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] che consentono loro di confrontarsi con gli altri, di appartenere a un gruppo e di ottenere prestazioni eclatanti; of Sport Issues", 1995, 19, pp. 191-218.
M.L. Klein, G. Pfister, Goldmaedel, Rennmiezen und Turnkuken, Berlin, Bartels und Wernitz, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] intorno al più importante guado del Tevere, con gruppidi capanne alternati a sepolcreti, già alla fine della di occupazione più dispersa del territorio e, al contempo, l'emergere di pochi centri "egemoni", come Hallstatt, Stična e Klein- Klein ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...