La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppodi Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca (1972 a distanze via via più grandi vediamo un numero crescente digalassie relative a tempi cosmologici sempre più a ridosso del big ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ???4 è
(a, Λ):x???14???a+Λx, x∈???OUT-R???4. (3)
L'insieme delle matrici Λ è il gruppodi Lie a sei parametri SO(3, 1) che prende anche il nome digruppodi Lorentz omogeneo.
Le matrici Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ la (3 ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e Reber che le onde radio potevano fornire nuove conoscenze sulla Galassia, ebbero l'effetto di stimolare la formazione di un certo numero digruppidi scienziati, soprattutto fisici e ingegneri radio, che diventarono i primi radioastronomi ufficiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] digalassie emettono raggi X dovuti all'emissione termica di gas intergalattico caldo. Nel caso di Coma, il gas è a una temperatura di 108 di provenienza e plausibili sistemi ottici corrispondenti, come sorgenti nel piano galattico, nel Gruppo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] generale - hanno diametri di parecchie decine di migliaia di anni-luce, mentre la separazione fra una galassia e l'altra è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte digruppidi poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] effetti ci appare sulla Terra. Egli rappresentò il piccolo gruppodi stelle vicine come punti brillanti isolati, mentre raggruppò di credere nell'esistenza di altre galassiedi forma simile alla nostra.
Il 13 novembre 1790 la convinzione di Herschel ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppodi rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) negli anni la densità condizionale in funzione della distanza per diversi cataloghi digalassie (Pietronero et al., 1997; Sylos Labini et al ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ha richiesto più di anno per il completamento.
Il gruppodi Belton ha evidenziato Galassia. Entrambi questi eventi avrebbero causato la propagazione nella nube di un'onda di compressione che avrebbe favorito il formarsi di addensamenti locali di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 'evidenza più forte deriva dallo studio della stabilità dinamica degli ammassi digalassie. Si è poi aggiunto il risultato di due gruppidi ricerca che studiano la relazione distanza-redshift per le supernovae di tipo Ia e che hanno concluso a favore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta anche la brevità HO la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un certo ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...