GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] , della formazione delle galassie, dei nuclei galattici, dei quasar, pulsar e delle sorgenti compatte di raggi X.
Per pulsar in funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppidi dati fondamentali: il primo comprende i ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 milioni di masse solari. È recente (1994) l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] scala dell'Universo (per es., i grandi vuoti nelle distribuzioni digalassie) e non è da escludere che le leggi della gravitazione vadano molto difficilmente possono essere gestite da un unico gruppo sperimentale. In casi come questi si costruiscono ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] apparteneva, con Segrè, Ettore Majorana e Bruno Pontecorvo, al gruppodi giovani fisici che a partire dalla fine degli anni Venti si dall’Italia (Intervista sulla materia, dal nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è determinata dal tensore metrico solo a meno di una trasformazione generica del gruppodi Lorentz; infatti la base V′,
che ha ‛polvere' digalassie, cioè la materia risulta in media distribuita nella stessa maniera in una sfera di questo raggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] perché la molecola del metano è connessa all'origine della vita.
Scoperto nella Galassia un sistema planetario in formazione. Un gruppodi astronomi dello Steward Observatory della Tucson University fotografa nell'infrarosso, usando il proprio ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dovuta all'emissione di singoli elettroni.
In un plasma che si trovi in uno stato eccitato, piccoli gruppidi particelle veloci possono massa degli ammassi digalassie. In questa teoria la strutturazione su scala più piccola, dalle galassie fino alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo Maffei scopre all'Osservatorio di Asiago, fotografando nell'infrarosso, due galassie con gli stessi gruppidi omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di confermare che la galassia ruota su sé stessa con un periodo di circa 200 milioni di anni un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] come ad esempio nei superammassi digalassie, in particolare nel superammasso della Vergine cui appartiene il gruppo locale digalassie, oppure soltanto nel gruppo locale. Poiché i superammassi digalassie occupano, presumibilmente, solo una piccola ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...