La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] digalassie emettono raggi X dovuti all'emissione termica di gas intergalattico caldo. Nel caso di Coma, il gas è a una temperatura di 108 di provenienza e plausibili sistemi ottici corrispondenti, come sorgenti nel piano galattico, nel Gruppo ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] presenza, in alcuni casi, di un'emissione diffusa di raggi X sulla scala di circa 200 kpc ha generato un nuovo interesse circa l'eventuale presenza e distribuzione di materia oscura nei gruppidigalassie. Risulta di particolare importanza il piccolo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] generale - hanno diametri di parecchie decine di migliaia di anni-luce, mentre la separazione fra una galassia e l'altra è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte digruppidi poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] effetti ci appare sulla Terra. Egli rappresentò il piccolo gruppodi stelle vicine come punti brillanti isolati, mentre raggruppò di credere nell'esistenza di altre galassiedi forma simile alla nostra.
Il 13 novembre 1790 la convinzione di Herschel ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppodi rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) negli anni la densità condizionale in funzione della distanza per diversi cataloghi digalassie (Pietronero et al., 1997; Sylos Labini et al ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ha richiesto più di anno per il completamento.
Il gruppodi Belton ha evidenziato Galassia. Entrambi questi eventi avrebbero causato la propagazione nella nube di un'onda di compressione che avrebbe favorito il formarsi di addensamenti locali di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 'evidenza più forte deriva dallo studio della stabilità dinamica degli ammassi digalassie. Si è poi aggiunto il risultato di due gruppidi ricerca che studiano la relazione distanza-redshift per le supernovae di tipo Ia e che hanno concluso a favore ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] , che variano per dimensioni da un paio digalassie a quindici o venti, come nel caso del nostro Gruppo Locale, fino ad ammassi contenenti varie migliaia digalassie, come quelli nella Vergine o nella Chioma di Berenice. Non è ancora del tutto chiaro ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] nuclei, atomi, molecole, pianeti, stelle, galassie e così via.
La forza più comunemente sperimentata gruppodi gauge di tipo SU(2), che genera tre quanti di campo con massa di riposo eguale a zero, Wμ(1), Wμ(2) e Wμ(3), e una costante fondamentale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] tecnica è stata introdotta per l'uso astronomico da un gruppodi ricercatori guidato da Riccardo Giacconi e Bruno Rossi il quale relativamente più abbondanti che nella materia della nostra Galassia. Per l'1% sono stati scoperti anche elettroni ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...