JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la lavorazione del lino. La convinzione che la continuità dell'impresa familiare esigesse un'istruzione agraria completa della Destra, le sue idee ebbero l'adesione di un gruppodi esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre 1870 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] gruppodi potere affermatosi a metà degli anni Sessanta a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione di un programma di tra malattia e ambiente di vita mantenendo rapporti continui con le strutture statali e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] dicontinuità, i suoi piani mutarono. La politica digruppodi dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e si erano uniti intorno all'arcivescovo Folcone di Reims, successore di Incmaro.
Folcone è figura di primo piano nella vita di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e il 1044 sotto l'autorità di Fan Zhongyan (989-1052), il capofila di un gruppodi funzionari tempratisi nelle campagne contro i un forte rialzo dei prezzi, quando le autorità, continuando a stampare banconote, rovinarono il credito della carta ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] e in Franconia. Fu attorniato e influenzato da un gruppodi vescovi, nobili e ministeriali fedeli agli Hohenstaufen, ai quali Federico ‒ detenne di nuovo la carica di scultetus di Hagenau. Nel periodo successivo egli continuò a dimostrarsi un ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] al tipico che pervadono di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppodi metope, dei primi decennî fu anzitutto l'importazione che testimonia la vivacità e continuitàdi contatti con varie regioni della Grecia dalla prima metà ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dei cimiteri si registrano interventi del tempo di papa S. in continuità con le opere iniziate sotto Damaso, in . 468-74, 546-51. Sulla presenza digruppidi opposizione a Roma al tempo dell'elezione di S.: B. Kötting, Christentum und heidnische ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] al di là di motivazioni di carattere personale, esso era ben radicato dal punto di vista ideologico. In effetti, la continua e di commuovere la clemenza divina. Di carattere diverso è l'epistola 31, scritta a nome di un gruppodi confessori, cioè di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] queste date storiche, ma fanno rilevare l’esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino al manufatti di metallo realizzati in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppodi animali nastriformi e a forma di S ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] gruppodi suoi servitori, la rapì – o meglio fece finta di rapirla – portandola verso i confini della Repubblica didi un senso vivissimo della continuitàdi alcune grandi tematiche gnoseologiche e metafisiche che dalla filosofia di Platone e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...