La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] storici sociali e culturali della Cina riflette sulla continuità all'interno di un periodo tardo-imperiale, che si estende dal crescente di persone fu impegnato per gli esami di Stato, si iscrisse alle accademie private, si unì in gruppidi studio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] un filo dicontinuità legava le lotte sociali nel Mezzogiorno giolittiano con il vasto movimento di braccianti, , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] rilevare una qualunque continuità tra i due fenomeni, sia sotto il profilo della composizione sociale che in riferimento agli obiettivi da raggiungere. Presenziava ai lavori dell'Assemblea prerivoluzionaria un gruppodi 144 notabili che provenivano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] in Galilea7. In questa regione si continua a parlare l’aramaico palestinese – o gerosolimitano –, e continuano a risiedervi, non senza tensioni con le autorità della sinagoga, anche consistenti gruppidi ebrei credenti in Gesù – nazareni, ebioniti ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] diocesi italiciana nel suo insieme non sono in continuità con quelli delle precedenti suddivisioni amministrative6. In proposito di corte
L’influenza dei prefetti del pretorio è comunque ulteriormente circoscritta dalla creazione di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , Alfredo Galasso, Orlando ottiene la convergenza digruppidi varia estrazione, di diverse regioni (anche se la Sicilia continua a essere il suo vero punto di radicamento), portatori di un programma di difesa della democrazia e delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per il fatto di avere un responsabile della diocesi senza titolo vescovile, Facchinetti lasciò tale posto continuando il suo partito spagnolo non aveva un candidato ma esprimeva un gruppodi papabili, nel cui novero stava anche Facchinetti, ma ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] III, coll. 1249-52) che fa parte di un gruppodi "falsi" la cui origine è da collocare intorno di S., ma le vicende relative alla sua fondazione non sono prive di interrogativi. Il problema principale è costituito dal possibile rapporto dicontinuità ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e proseguirono nel loro lavoro senza soluzione dicontinuità. Qualcuno di loro aveva già servito nella cancelleria reale e il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppodi principi tedeschi oppositori di Ottone IV ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in salvo e morirono nel campo di sterminio di Theresienstadt. A Berkeley K. riuscì a raccogliere intorno a sé un gruppodi allievi (da Ralph E. Giesey a Robert Benson) che avrebbero continuato a coltivare i suoi interessi di ricerca anche dopo la sua ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...