Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppodi uomini non politici, noti per la loro attività periodo più vicino nel tempo e che molti di coloro che continuano a scrivere intorno al problema degli intellettuali hanno vissuto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tariffa paolina del 20 novembre 1606, venne eliminato un motivo di scontro continuo fra l'Annona e i fornai, disponendo che, per di un centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione dicontinuità fra ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] perfetta’ di cui parla il vescovo di Cesarea risale al 312 e mira ad appoggiare un determinato gruppodi comunità di Costantino e di Licinio, Massimino Daia nelle diocesi d’Oriente continua a perseguitare i cristiani, non sottoscrivendo l’editto di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e la sua autorevolezza non conosce soluzione dicontinuità nei secoli. Il titolo di vardapet, che probabilmente deriva da una , ma seguirono immediatamente altre opere: il numeroso gruppodi discepoli inviato da Maštoc῾ nelle capitali della cultura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ma la baldanza e la mancanza di prudenza tipiche della giovinezza.
Era il gruppodi patrizi che si ricollegava idealmente volgere dal Levante ai porti controllati dalla Spagna, ove continuavano a giungere le spezie, e Venezia ne sarebbe diventata ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] testi talmudici si sviluppano intorno a gruppidi temi e di problemi di cui si cercano le risposte nelle Scritture Shabbĕtāi si convertì all'Islam il movimento del sabbatianesimo continuò a esistere ed era ancora influente nell'Europa orientale sino ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] vengono in particolare pubblicate senza soluzione dicontinuità due distinte e nutrite serie di articoli: una prima serie, del con l’emergere di sensibilità e digruppi animati da un evidente desiderio di mutamento e di riflessione critica sull’ ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , riservati all'Adelstand), essa non scomparve in quanto ceto distinto, e anzi continuò a rappresentare fino al tramonto dell'Impero una sorta digruppo depositario del patriottismo tedesco e dei valori cavallereschi del Medioevo. In realtà, il ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ed evidente. Qui, tra il 1534 e il 1535, un gruppodi anabattisti olandesi era riuscito a prendere il potere e a imporre il come un continuo confronto tra gli organismi istituzionali e la tradizione ereticale, nel caso di Biandrata, identificata ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...