I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che sul punto si mettesse all’opera un apposito gruppodi studio. I due punti principali del radiomessaggio, così un chiaro messaggio che si mandava per canali diplomatici a continuare così, senza sbilanciarsi a favore della monarchia come si stava ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] civili e politici e una pensione annua; le monache potevano continuare a vivere nelle loro sedi, ma, se ridotte a sei d’Italia e quindi poté lentamente riformarsi, con piccoli gruppidi religiosi che abitavano in residenze private.
Molti stabili dei ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] le fattezze individuali, privilegiando l’espressione dicontinuità dinastica a scapito dell’aderenza fisionomica. Costanzo II, Dalmazio e Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda Virtus Caesarum n(ostrum)): RIC ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] punto di vista religioso, invece, il significato simbolico di questo repertorio passa senza soluzione dicontinuità dal richiamo raffigurate riflette un programma meditato, articolato in tre gruppidi scene. Nella parte centrale, intorno ai ritratti, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di interesse, ma sempre più mostrano di orientarsi sulla monarchia e sulla sua guida, considerandola il punto di riferimento e il principio dicontinuità storica della nazione. Meno legate, ovviamente, a ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con esponenti D.C. Interpretazioni negative. Opportunità di una continuazione. b) Giudizio sulla situazione: 1) AB, IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppodi lavoro centrale per il referendum: G.C. Pajetta, P. Bufalini, A. ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] una propria visione del ruolo dell’imperatore, una volontà personale di affermare la sua ortodossia. Gli aristocratici pagani intendevano, secondo le logiche del loro gruppo, continuare a esercitare un ruolo, nelle forme che praticavano da sempre ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] i vescovi presenti. La tradizione manoscritta ci ha trasmesso un gruppodi testi attribuiti a Mārūtā, che si ripresenta in maniera relativamente da parte di papa Silvestro raccontato in precedenza, senza la minima soluzione dicontinuità il cronista ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] caratterizzano il quadriennio 1846-49, a continuare a militare in gruppi segreti negli anni Cinquanta, a nascosto alla morte, io tuo padre, che t’accolgo con un grido di gioia quando torni dalla scuola, io t’accoglierei con un singhiozzo d’angoscia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] senz'altro una importante fonte di guadagni, ma anche origine di preoccupazioni, e dicontinue liti e cause con l' tutte le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppodi altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che rinnovare le voci ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...