Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli di apparente dicontinuità, controllando il dispiegarsi della storia attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .000 a.C.). I siti, di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti, indicano una continuità culturale di occupazioni e rioccupazioni da parte digruppi umani con attività di sussistenza basata sulla caccia di grandi mammiferi. Il clima semiarido spinse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , W. Strzemiński, H. Stażewski, H. Berlewi, K. Kobro), continuato dal gruppo Prezens e da quello dei giovani di Cracovia, d’indirizzo astrattista. Nei primi anni 1930, l’inaugurazione del Museo di arte moderna di Toolz e l’attività dei Kapisti, che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] : nella formazione storica che si è sviluppata con continuità fino all’epoca moderna, l’Ungheria è creazione quali furono A. Hauser e G. Lukács, e da quella del gruppodi avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore delle riviste Tett (1915) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ventennio, benché la produzione di lana continui a essere molto rilevante. di propaganda socialista da parte digruppidi pittori muralisti sotto il nome di brigadas, che avvalsero anche della collaborazione di Matta e Neruda; un’altra espressione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] nel metaromanzo Roger, gult («Roger, giallo», 1986). Dal gruppodi origine si è invece distaccato E. Økland, per dirigere insieme caratteristiche dell’età romanica, dando un carattere dicontinuità all’arte norvegese. I centri abitati si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , popolo semibantu, e i Fulbe, localmente chiamati Fulani; tra i gruppidi minore consistenza si segnalano i Kanuri (4%), stanziati nel bacino del islamico e in particolare degli Haussa, in continuità con la tradizione coloniale – determinò una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della produzione di quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali di investimento diretti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a loro emerse W.E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento realismo di un gruppodi pittori che risentono di W. Blake (S. Palmer) e il naturalismo meticoloso di W. Dyce e ossessivo di R ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’A. Centrale e Meridionale, le maggiori forme dicontinuità sembrano potersi cogliere sul piano religioso e folclorico; per e Venezuela), nata già nel 1969 come Gruppo andino e rifondata alla Conferenza di Caracas del 1991.
In Venezuela nel 1998 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...