La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] punto di vista religioso, invece, il significato simbolico di questo repertorio passa senza soluzione dicontinuità dal richiamo raffigurate riflette un programma meditato, articolato in tre gruppidi scene. Nella parte centrale, intorno ai ritratti, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del timpano è tuttavia differente, ponendosi in un rapporto dicontinuità con quanto già osservato a Laon. Il Cristo in La relativa peculiarità di Reims rimane inspiegabile, come pure quella di un gruppodi p. della regione di Bordeaux. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ex voto, negli almanacchi e nei saperi che si sono consolidati nei diversi gruppi sociali e nei diversi luoghi. La produzione di immagini, di racconti e di miti è fenomeno continuo, che si svolge sotto i nostri occhi; alle immagini più consolidate e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] asiatico, compresi i monumenti Hindu-buddhistici ancestrali di Bali, continuò ad essere realizzata con materiali "vivi" metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in 2 gruppidi 5 lungo pareti rocciose separate dal fiume Pakrisan, sono costituite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con Tula e Tenochtitlan. Sul piano tecnico, certi limiti continuarono ad esistere a tutte le latitudini e con i diversi di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppodi spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppodi cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre dello (ben dieci nell'intercolumnio del fronte) e da cornici continue in aggetto sugli angoli. La volumetria, come in vari progetti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ware e Base-Ring Ware), del periodo precedente, che adesso vengono trasportate nella tecnica micenea. Continua lo stile pittorico con fregi e gruppidi animali (specialmente tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] continuata e convincente sarà forse da assegnare alla divinità massima del luogo questo eccezionale e vistoso documento.
3. - In stretta dipendenza dai guerrieri geometrici e subgeometrici di Olimpia è da situare il noto gruppo bronzeo geometrico di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di tombe in ambito urbano come frutto di un nuovo modello urbanistico e di nuova disponibilità di aree pubbliche dove era concesso inumare, seguendo un modello storiografico che privilegia la continuità Incredulità di s. Tommaso del gruppodi notevoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppodi artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo durante i quali verosimilmente mise a punto il progetto e seguì con continuità l'avvio dei lavori (Brenzoni, pp. 37 s.).
Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...