ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] valore dei partners.
Il pensiero di R. si muove in continuità con alcuni dei principi del di Londra sulle sponde del Tamigi, ha realizzato un intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppodi nuove residenze e il recupero di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] guidarono la scissione di un gruppodi giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna), hanno affiancato un'intensa opera di pubblicizzazione, collaborando con continuità alla rivista Architectural Design, su ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sotto il nome di Kritios, di Paionios, di Kalamis, di Policleto, di Fidia e dei suoi continuatori. Dall'arte del IV sec. proviene minor numero di sculture in copie di età romana; fra queste particolarmente importante è il gruppo che rappresenta l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'abitato, nel Ceramico esterno, dove si continuò a seppellire senza soluzione dicontinuità fino ad età romana, a NE del di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della quale si forma un gruppodi architetti; M. Berg, l'autore del Palazzo del centenario di Breslavia, abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero continuare.
Ma, al di là dell'interesse che può ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] costruzione delle cosiddette manšubiyya, abitazioni digruppidi monaci sotto la guida di un padre spirituale, che favorivano una vita ascetica più autonoma, pur continuando a dipendere dal monastero principale. Epifanio di Gerusalemme, che visitò il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] diretta.
Siria
La cultura architettonica sacra di Siria mostra una indubbia continuitàdi linee evolutive, dal III al I , con arcosoli e a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppodi tombe più monumentali è costituito da tombe a dado, dove la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuitàdi occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppidi edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una maglia continuadi placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto di del Marco Aurelio: un gruppodi lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un biji, infatti, non vi è una continuitàdi stile narrativo né di argomento nei diversi capitoli o nelle categorie che il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...