ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che nella storia delle assicurazioni si possa parlare di una continuità nel corso dei millenni. Può essere senz'altro uguale per tutti gli assicurati o per certi gruppidi assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ogni caso da ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] migratori assumono dimensioni inaspettate e impediscono alla Chiesa di Roma dicontinuare con i vecchi metodi. Dopo il 1815 Scalabriniani sostiene e in qualche caso crea l’identità del gruppo immigrato. Le chiese, le scuole, gli orfanatrofi e gli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di classe del gruppo dominante. Il monarca assoluto non si era considerato l'esponente supremo dell'aristocrazia, ma il titolare di una sovranità originaria, autonoma rispetto a tutte le classi sociali; lo Stato borghese è in continuità ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] come avverrà nell'età moderna, ma in continuità e cooperazione. All'interno di quest'ordine mondano/divino, voluto da libero, per lui, solo se è immerso in una pluralità digruppi sociali (famiglia, Chiese, corporazioni) la cui autorità, indipendente ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 2100, annuale e cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppidi elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della
Tutti gli approcci richiedono poi un impegno continuo, sia che si tratti di far passare i nuovi materiali dal laboratorio allo ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] sarà in futuro organizzata secondo regole di mercato, nonostante le continue tensioni fra gli aspetti simbolici e sociali il sistema sportivo europeo rischia di scoppiare sotto la pressione dei gruppi economici che desiderano ispirarsi a formule ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tecniche di mobilitazione proprie dei gruppidi interesse pubblico, dalle raccolte di firme a sostegno di petizioni, al lancio di 'ecologia politica prende infatti le mosse dalla - e continua a prestare una maggiore attenzione alla - sfera sociale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] a indicare chiaramente uno stato d'incertezza all'interno del gruppo dirigente sovietico. Eletto nel febbraio 1984, Černenko è rinnovata ideologicamente e generazionalmente, in grado di assicurare la continuità della sua politica. Sono state anche ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , con la conseguente emersione di ponti continuidi terre o di isole contigue, permisero più di una volta nel corso del Quaternario la formazione di vie di transito che consentirono migrazioni di faune e digruppi umani verso aree geografiche prima ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per di cinque ordini di grandezza superiore alle correnti di interferenza da corrente continua. Casi di interferenza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...