SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha una cella di 8,50 m di lato e una muratura esterna di 15,50 m di lato.
Continuano anche le indagini . Schneider, fondatore quest'ultimo, sul finire degli anni Sessanta, del gruppodi musica d'avanguardia Neue Horizonte Bern.
Anche in S. gli anni ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] censimento ne evidenziava il ritmo di crescita meno sostenuto (43,8%) di quello dei 55 gruppidi minoranza (68,4%).
Una dimostrato dal carbonio 14.
Sono continuati gli scavi nel territorio di Zhong-shan, a sud-ovest di Pechino, nella provincia dell' ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Uno dei più originali e vigorosi narratori del decennio continua peraltro a essere José Cardoso Pires (n. 1925). di A. Dias (Centro Commerciale di Vila do Conde, 1983, e gruppodi appartamenti a Ofir, 1983), di forme postmoderne.
Il gruppodi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] (n. 1902) può essere preso a simbolo dicontinuità dell'architettura brasiliana: convinto assertore del ritorno alla è divenuta a partire dagli anni Sessanta centro di attività per diversi gruppidi musica sperimentale, il più importante dei quali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a 6,4%) e dei Macedoni (da 5,6 a 5,8%) e lievi flessioni per gli altri gruppi (Serbi da 42,0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
Nonostante il saranno visti come soluzione dicontinuità. È invece sul piano della continuità che si manifestano i ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuitàdi brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppodi cavalleria su due squadroni.
In totale le forze ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] presto, come nucleo dirigente, un gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi si andavano costituendo e basato sull'accusa dicontinuità nei confronti del passato regime. La tensione ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Doch mit den Clowns kamen die Tränen, 1987). Continua altresì a dare testimonianza del suo pensoso pessimismo . In questi ultimi anni, infine, si è venuto affermando un gruppodi compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in disparte. Ma l'aspetto della rinascita culturale continuò a svilupparsi: serviva ora anche a un regime . Atanasov (1882-1931) e D. Khristov (1875-1941), e un gruppodi compositori più giovani,che furono attivi durante la prima metà del 20° secolo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] che alla rappresentazione. Esiste una certa continuitàdi forme e di contenuti nella produzione anteriore, contemporanea e degli anni Sessanta un gruppodi autori, marxisti e cattolici, ha lanciato un appello in favore di un cinema militante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...