Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] non fu la strenua opposizione di un gruppodi coraggiosi difensori di una fede cattolica già formulata contro il senso di tutta la storia; di conseguenza, la sospensione nei tre libri finali di ogni elemento dicontinuità, di rassicurazione dato ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Massenzio9. La prima fase di governo di Costantino a Roma è così caratterizzata dalla sua comprensione della necessità di una forma dicontinuità l’architettura. A nord dell’augusteion, un gruppodi enormi edifici venne a marcare la presenza ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di P. si pongono in realtà in una linea dicontinuità rispetto alla tendenza - affermatasi con forza durante il pontificato di a Roma nel 1466 contro un gruppodi Fraticelli "de opinione". Si trattava di una setta ereticale pauperistica, che traeva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dopo il massacro di un gruppodi ugonotti a Vassy (1562), interrotta da brevi tentativi di pacificazione, ripresa con l'intervento aperto o celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dall'appartenenza a gruppi sociali diversi. Ma da questo panorama un fatto emerge in maniera inequivocabile: che i confini delle scienze sociali sono diventati sempre più mobili, che la loro 'famiglia' continua ad arricchirsi di nuovi membri, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] matrice linguistica, di natura scientifica e filosofica, da cui sorgerà, senza soluzioni reali dicontinuità e in assenza di radicali crisi field. Il saggio conteneva un gruppodi venti 'equazioni generali' capaci sia di esprimere, in un unico quadro ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a svolgere, sul piano parlamentare, il ruolo tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppidi pressione al servizio delle diverse componenti del capitale e a tradurre in sede parlamentare le azioni dei ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] fosse stato insensibile al rischio di alienarsi l’appoggio di tale influente gruppodi proprietari terrieri e patroni41. loro patronato sui territori42: quelli che a loro interessava continuare a controllare.
Il rinnovo del Senato, dunque, avvenne ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] collocazione ‘periferica’ della cattedrale e, si potrebbe dire, del gruppo episcopale di Roma che, essendo anche il più antico e forse il , una sorta dicontinuità dell’impegno edilizio di committenza imperiale nell’area urbana e suburbana di Roma, e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno nate con l’Unità, il sistema di scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni Settanta a consolidarsi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...