SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . E il primo a sottolineare questo rapporto sostanziale dicontinuità è Federico stesso: i bonos usus et consuetudines Riccardo da Traetto, ecc. Né lo indica meno significativamente il gruppo dei domicelli imperiali, che, nella misura in cui è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppodi scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J secolo. Le operazioni che hanno consentito di individuare una linea dicontinuità tra la Grecia e il nostro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , ribattezzava i nuovi adepti e svolgeva una attiva azione di reclutamento negli strati sociali più disagiati; le attività, ancora non del tutto sopite, dei gruppi ursiniani che continuavano a fomentare discordie in Italia; la richiesta del deposto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] affidare all'inizio del 1589, con il beneplacito di Filippo II, ad un gruppodi gesuiti, tra cui José de Acosta, per lunghi , situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando un'abitudine continuata fino a Leone XIII. L'anno seguente, il 26 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] stabilendo in termini visivi una linea dicontinuità con le tradizioni di Roma e traslandone implicitamente i valori quartiere delle Blacherne a Costantinopoli, in Atti della giornata di studio del gruppodi coordinamento C.N.R. «Storia dell’Arte e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Non mancò poi chi si sottopose all’atto di culto a nome di un gruppodi credenti, familiari o amici, i quali in della teologia del Logos a Roma e si poneva in stretta continuità, anche per la severa concezione della prassi penitenziale, con l’Autore ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bernardino Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppodi propri aderenti per ostacolare i piani per il 1561), che dichiarava trattarsi a tutti gli effetti dicontinuazione delle precedenti sessioni. I rapporti con Filippo furono complicati ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1238 Corrado IV insieme a un gruppodi principi ecclesiastici e a un imponente esercito raggiunse il padre a Verona, con l'intenzione di sostenerlo nella sua lotta contro le città della Lega lombarda che continuavano a opporre resistenza. Solo in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i partiti laici. Un gruppodi intellettuali cattolici presentò la richiesta di un referendum abrogativo di questa legge, anche in dirigente del partito, non trascurabile elemento dicontinuità della storia democristiana e della stessa identità ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fittili proto-minoiche. Il S. fittile senza ornato continua in Mesopotamia fino all'epoca sassanide; la sua ghirlande come il s. Caffarelli.
Conosciamo inoltre un piccolo gruppodi coperchi di S. con figure distese, che scompaiono però nel medesimo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...