Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] apostolicità materiale (continuità con la Chiesa apostolica attraverso la successione non interrotta di pastori legittimi: (Atti 15).
Padri apostolici Nome convenzionale dato a un gruppodi antichi scrittori cristiani (Padri della Chiesa), i quali si ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ricco di elementi dicontinuità, presenta anche alcune significative novità. La maggiore attiene al tipo di relazioni condizione di debolezza dipende dal piccolo gruppodi fedeli ancora presenti nella città a seguito della politica turca di sfavore ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] una certa efficacia, e che oggi si corre il rischio dicontinuare per assicurare alla C. un'efficienza solo temporanea.
Il 16° secolo. La commissione ha affidato questo studio a un gruppodi lavoro ecumenico che, dal 1981 al 1985, ha riesaminato i ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] impegnata collaborazione della Chiesa cattolica, sia attraverso il "Gruppodi lavoro congiunto" a cui partecipa accanto al Consiglio essa fornisce la dimensione spirituale e l'ambito dicontinuità entro cui va realizzato l'obiettivo ecumenico come ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 'unico esempio di un gruppodi ricerca scientifica alle dirette dipendenze della Santa Sede.
Tra le attività principali citiamo: la pubblicazione degli ultimi due volumi dell'Atlas Stellarum Variabilium del p. J.G. Hagen (1941); la continuazione e il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuitàdi brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppodi cavalleria su due squadroni.
In totale le forze ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] tradizioni orientali, e quali invece siano nuovi. Se organizzano in modo sistematico e continuativo una predicazione missionaria in Occidente, anche gruppi orientali di origine antica tendono ad assumere profili nuovi. Altri erano già 'nuovi' nella ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] appena iniziato, il suo ciclo, ed è ben possibile che lo continui e lo compia sotto l'egida della religione tradizionale, che in Asia, Africa ed Europa (a Woking, presso Londra, il gruppodi Lahore ha una sua moschea). Tutti gli Aḥmadiyya ci tengono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine rafforzamento dello Stato della Chiesa, evitando ogni soluzione dicontinuità con Parma e Piacenza, e del consolidamento della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la fazione spagnola, tentò di procedere alla elezione del Santori per acclamazione, un gruppodi sedici cardinali guidati da IV era ormai di fatto re di Francia e di ciò la S. Sede non poteva non tenere conto. C. VIII, sebbene continuasse a nutrire ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...