Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] dovere di non cederle a stati terzi. Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo diritto didi proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di chi tra questi nutriva l’ambizione di ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] Caraibi (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) che eletto per un periodo di cinque anni, è alla testa del Segretariato e garantisce la continuità istituzionale e le relazioni ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] Caraibi (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) che eletto per un periodo di cinque anni, è alla testa del Segretariato e garantisce la continuità istituzionale e le relazioni ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] ’opportunità di opzioni in relazione alle diverse esigenze formative, alla necessità di efficaci azioni dicontinuità e del velivolo (q. di tangenza dinamica). La q. massima raggiungibile a pieno impiego del gruppo propulsore e alla quale ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] stesso terrore del gruppodi "Forum" ma lo suggerisce con improvvise esclamazioni, frasi non finite, parole fuori del contesto; M. Mok (nato nel 1907) e L. Lehmann (nato nel 1920). Oltre a questi, al momento dell'invasione continuavano a pubblicare ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] gruppodi chiese, che costituisce uno dei capitoli più intensi e significativi dell'architettura italiana del tempo, s'arricchisce di tutta una trama d'interessanti sculture, specialmente di monumenti sepolcrali, dove pure è da notare la continuità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] quanto a posizioni teoriche. Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppodi Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender - hanno continuato per la loro strada, da un altro lato tra i più giovani si sono moltiplicate diverse ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] appare più alcuna soluzione dicontinuità tra i grossi agglomerati gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di giungere alla pace. Di questo parere erano Massimiliano di Baviera e il plenipotenziario imperiale, conte Massimiliano di ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] assistere a scavi regolari e continuati (dal 1946 in poi) ricchi di novità vistose. Di fianco e sotto la ziqqurat tempio che subì varie trasformazioni. Importante un gruppodi dodici statue, di tipo scultorio locale. Nella vicina Khafāgiah si ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] ha lavorato dal 1962 al 1976, praticamente senza soluzioni dicontinuità.
Le vicende storiche relative alla fondazione della città ( gruppodi sculture: ritratti della famiglia giulio-claudia, repliche di originali greci insieme con erme e ritratti di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...