• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [3648]
Biografie [613]
Arti visive [574]
Storia [481]
Archeologia [407]
Diritto [273]
Temi generali [269]
Religioni [252]
Geografia [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [167]
Economia [160]

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] azione), nel dopoguerra lo rimise in contatto con il ‘gruppo crociano eretico’ di Russo e Omodeo, alla cui rivista «L’Acropoli» gli impediva di continuare le antiche ricerche. A nuove edizioni aggiornate di studi precedenti, ai continui interventi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dell'Archetto capeggiati da G. G. Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T 201), col recondito e insidioso scopo di scalzarne l'oggettiva continuità legislativa. Ma la trama delle due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] suo gruppo. I frequenti e minuziosi resoconti del G. tenevano informati il padre e il fratello di come di Firenze", dove manteneva soltanto una scomoda stanza situata a capo di scale, lamentandosi di non riuscire a dormire per il continuo viavai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAPELLE, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLE, Aristide Alessandro Albertazzi Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] fu nominato referendario del Consiglio di Stato. Nel luglio 1919 divenne consigliere di Stato e continuò a far parte del Consiglio al governo Mussolini, aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva ad una aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] e aderì al gruppo Continuità, lavorando alacremente con Franco Bemporad all’organizzazione delle mostre del gruppo. Nel 1958 di continuo movimento tra le superfici. Per ottenere ciò sfruttò varie colorazioni di oro e pietre, la fusione nell’osso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Dragonetti, Giacinto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giacinto Dragonetti Luigino Bruni L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] e delle pene del giovane Beccaria vi è la mano di Pietro Verri e del gruppo del «Caffè», così dietro il libro del giovane Dragonetti stanchi di vivere in un continuo stato di guerra, e di godere una libertà resa inutile dall’incertezza di conservarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE AMERICANA – BARTOLOMEO INTIERI – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonetti, Giacinto (1)
Mostra Tutti

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] le resistenze espresse nei confronti tanto del gruppo del Novecento Italiano quanto del futurismo (di fatto in mostra a Venezia soltanto, Mochi, con il dichiarato intento di documentarne la continuità con le ricerche cubiste, futuriste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Giovanni Fulvio Irace PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda. A [...] una svolta drammatica. Se da una parte Stile continuava e amplificava lo spirito di Domus, dall’altra anticipava le tematiche dell’ da Ponti a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il tema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LUIGI NERVI

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] l'uso alle Scuole pie. Nel 1613, quando il suo gruppo constava di undici persone, preoccupato per la continuità della sua opera, dietro consiglio di Domenico di Gesù Maria e del cardinale Benedetto Giustiniani, protettore della Congregazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

GUAZZALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre. Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di Prato. I numerosi incarichi di governo assunti nel corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare per rinsaldarne i vincoli di collaborazione; il fatto che anche il G. ne abbia fruito testimonia la continuità e la solidità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali