GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] contenuta nella Sacra Scrittura, in una linea dicontinuità con una tradizione che ha i suoi esponenti quando l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppodi lettere permette di seguire lo sviluppo di una Chiesa organizzata su base territoriale diocesana ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Matteo, una teoria di personaggi strani e sbigottiti che continua nelle lunette. Lungo la fascia centrale, al di là del cornicione presidiato da coppie di cornice inizialmente Michelangelo immaginava di accalcare i gruppidi ignudi del registro ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ha la pazienza di andare oltre questa prima impressione, si possono riscontrare agevolmente numerosi elementi dicontinuità fra i due Comune. Gli studiosi hanno riunito un piccolo gruppodi dipinti legati da un’indiscutibile omogeneità stilistica che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] apparenza un sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa dei gruppidi pressione più forti. Consorzi, impianti (si è statica e per prosperare ha bisogno dicontinuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] senz'altro una importante fonte di guadagni, ma anche origine di preoccupazioni, e dicontinue liti e cause con l' tutte le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppodi altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che rinnovare le voci ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tariffa paolina del 20 novembre 1606, venne eliminato un motivo di scontro continuo fra l'Annona e i fornai, disponendo che, per di un centro di potere nel Senato della Chiesa; allo stesso modo le ultime promozioni decise nell'ambito di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Vita di Antonio di Atanasio, ritengo che – al di là di temi comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione dicontinuità fra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ma la baldanza e la mancanza di prudenza tipiche della giovinezza.
Era il gruppodi patrizi che si ricollegava idealmente volgere dal Levante ai porti controllati dalla Spagna, ove continuavano a giungere le spezie, e Venezia ne sarebbe diventata ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppodi cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre dello (ben dieci nell'intercolumnio del fronte) e da cornici continue in aggetto sugli angoli. La volumetria, come in vari progetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppodi artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo durante i quali verosimilmente mise a punto il progetto e seguì con continuità l'avvio dei lavori (Brenzoni, pp. 37 s.).
Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...