I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Sisto IV al popolo romano del gruppodi bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione didi collezioni storiche, ma anche dalla febbrile attività di scavo condotta nei dintorni della capitale, è dicontinuo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'aperto si incontrano piccoli gruppidi capanne ovali (Ribos de Bila nell'Aude). La varietà della tipologia abitativa che caratterizza l'aspetto campaniforme in tutta Europa, interpretabile come sostanziale continuità, nelle differenti aree, con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] alle reali necessità dell'antico manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppodi lavoro dedito allo studio e al rilievo, alla stesura del progetto, alla stessa direzione dei lavori che ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] vedico, fonti letterarie danno notizia di palazzi e sale di assemblea, di santuarî ed altari, di luoghi sacri e strutture sepolcrali. Rintracciandosi nelle età seguenti una linea dicontinuità da talune di queste strutture, si accorda all'epoca ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 739). L'esempio più antico di questo atteggiamento, continuamente ricorrente ancora sui rilievi funerarî palmireni, anche qui di già conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra un gruppodi calcare raffigurante una coppia di sposi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] strutturale del loggiato-pastàs. Un esempio dicontinuità della casa di tipo classico nel periodo ellenistico del di metri tra loro. Ognuno di questi presenta un proprio assetto urbanistico (le case sono riunite comunque in gruppidi una decina di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 'Ercole italico, mentre un gruppodi terrecotte dall'area sacra settentrionale sembra documentare il culto di Venere in età romana; Athenaion, quasi tutti scoperti di recente e quindi inediti. Essi dimostrano una continua attività edilizia - oltre che ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze digruppidi popoli ai quali durante la loro migrazione i Germani si spesso è disposta in zone a disegno continuo. Il disegno ricopre tutto il piano di fondo e domina alla superficie e già ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di questo gruppodi oggetti un certo numero di pezzi di argenteria con marchi imperiali, che fanno parte di e del VII secolo: in generale: R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. Ist. Naz. Arch ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...