L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] muri e dei colonnati senza soluzioni dicontinuità, venendo a costituire un supporto continuo per le strutture dell'elevato, tale informi generalmente destinati a delimitare aree di diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] diretto dal suo palazzo ed una ziqqurat con una rampa circolare continua che conduceva alla cima ora denudata. Due porte con lunghi più il registro e troviamo sopra di questo, immersi in uno spazio vuoto, altri gruppidi cui il legame con l'evento ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C. conservato al British Museum raffigurante un gruppodi soldati che, muniti di otri, attraversano a nuoto l'Eufrate per senso gli studi di Umberto Boccioni (1882-1916) che sfociano, da una parte, in Forme uniche dicontinuità nello spazio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] regioni montuose la gran parte dei gruppicontinuasse ad occupare grotte o ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e sulla pesca, ma con indizi di agricoltura incipiente) vennero formandosi villaggi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] stesso Cox, principale progettista del gruppo Philip Cox Richardson & Taylor, si deve inoltre il grande stadio per il football di Sydney realizzato al Moore Park nel 1985, caratterizzato da una lunga copertura continua a sella.
A Toronto viene ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuodi una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la croce duecentesca proveniente dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a un gruppodi leggende della croce in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] varî livelli, si può notare una sostanziale parentela col gruppodi quelle del karum, per quanto vi siano spiccate caratteristiche C., il che starebbe ad indicare un forte elemento dicontinuità nella tradizione locale.
Per quanto riguarda i livelli ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di cementificazione della Istanbul contemporanea che, dagli ultimi decenni, ha investito senza soluzione dicontinuità Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppodi mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio quadriportico vede ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile parlare dicontinuità artistica, di cultura autonoma, ma solo di sollecitazioni, spesso casuali, che rischiano di .
L. Forti, Un gruppodi stele del Museo Campano, in ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] le fattezze individuali, privilegiando l’espressione dicontinuità dinastica a scapito dell’aderenza fisionomica. Costanzo II, Dalmazio e Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda Virtus Caesarum n(ostrum)): RIC ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...