Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di una tradizione greco-romana da cui essi erano ormai troppo distaccati; essi, sia in gruppo o come individui, e la loro clientela, per la maggior parte militare, avevano perduto il senso estetico. Vivevano in un mondo disordinato e continuamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di spettacoli teatrali o feste di corte mediante 'effetti speciali', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In un'epoca dicontinue il catalogo in disegno di un gruppodi congegni dell'uomo- ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del periodo mediobizantino continuarono a rappresentare soggetti antichi, ovvero i miti e gli eroi dell'Antichità, ma limitandone l'adozione a particolari contesti. Per es., miti pagani furono miniati in un gruppodi quattro manoscritti, databili ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1450. Dal punto di vista biografico è da segnalare la presenza del probabile, fervente autoritratto nel gruppodi fedeli sotto il manto un tenace attaccamento a Urbino e il desiderio dicontinuare ad essere presente in quella biblioteca umanistica cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tale che sembrano convergere prospetticamente verso il centro di ogni singolo gruppodi scene.
In altre parole, l'artista che la metafora della cipolla, ossia il critico toglie dicontinuo strati (emendamenti, aggiunte, interpolazioni che narrano la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] loco, in una sorta dicontinuità con l'epoca carolingia attraverso la miniatura reimsiana di Ebbone (m. nell'851 volte affiancati anche da castoni con pietre, disposti singolarmente o a gruppidi tre (New York, Metropolitan Mus. of Art; Jenkins, Keene ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ad Aquileia il m. dei Curii, di età augustea, aveva un recinto a muratura continua, con cippi angolari che ripetono la terminazione a cuspide dell'edicola (v. sopra). Sempre ad Aquileia, tutto un gruppodi recinti funerarî flavî, organizzato in senso ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e sicuramente datato continua a essere il citato reliquiario di Limburg an der Lahn (Buckton, 1995), anche se non è da escludere che alcuni s. incassati, i cui elementi stilistici (drappeggi, occhi, nasi) sono ancora quelli del gruppodi s. riferiti ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] continua espansione della popolazione.
Politiche d'investimento di capitale relativamente modesto, a breve termine, disponibile per finanziare gli affari contrattuali in corso, sono normalmente limitate a prestiti per un fabbricato o un gruppodi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzione di incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella casa C. risulta arricchito dal complesso di pavimenti di un gruppodi case ostiensi che le strutture murarie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...