La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] gravissime, per mancanza dicontinuità, per assenza di piani condotti organicamente e di interesse comune di tutto il comprensorio o di una parte notevole di esso, e le seconde sono di interesse particolare di singole proprietà o gruppidi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] invece con la cosiddetta velocità digruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore di c in accordo con un il secondo un buon conduttore, la condizione dicontinuità esige che la componente tangenziale di E sia nulla alla superficie del conduttore, ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] apparente (effetti di flocculazione per i grani 〈 1-2 μ), rientrano anche nel gruppo seguente.
Rapporti effetti statici ed idraulici); grado dicontinuità, uniformiià e regolarità; esistenza o meno di vuoti sotterranei, non rari nei terreni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] percorsi da un gioco di acqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra su nastro magnetico (1970).
Sono infine da menzionare un gruppodi compositori che negli ultimi anni hanno ricevuto il premio della ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] esistenziale, che è geometricamente fondata sul principio dicontinuità. Così, dopo aver dimostrato, p. es con n un qualunque numero intero positivo, si rappresenti con mr la misura del gruppo dei punti x di (a, b) in cui è r : n ≤ f(x) 〈 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] pavimenti di altre case, scoperti a nord del foro, permettono di comprendere l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuitàdi seconda mostra in occasione dell'acquisto dell'importante gruppodi Adamo ed Eva opera dell'artista. Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Doch mit den Clowns kamen die Tränen, 1987). Continua altresì a dare testimonianza del suo pensoso pessimismo . In questi ultimi anni, infine, si è venuto affermando un gruppodi compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 'ufficio di sussistenza delle legioni stabilite lungo il limes del Danubio.
La continuità dell di Bolzano, i parchi naturali di Sciliar, del Gruppodi Tessa, di Puez-Odle, di Fanes-Sennes-Braies, di Monte Corno, delle Dolomiti di Sesto, di Vedrette di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] collagene si riuniscono fra loro a plesso mediante rami di divisione; ma non s'anastomizzano, si dissociano in gruppidi fibrille elementari, le quali aderiscono, senza continuità materiale, alle fibrille contigue. Le fibre talora decorrono isolate ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] in disparte. Ma l'aspetto della rinascita culturale continuò a svilupparsi: serviva ora anche a un regime . Atanasov (1882-1931) e D. Khristov (1875-1941), e un gruppodi compositori più giovani,che furono attivi durante la prima metà del 20° secolo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...