Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] statunitense è inoltre riconoscibile un gruppodi autori capaci di coniugare le esigenze di un c. rivolto al mondo) e The skeleton key (2005). Le opere di W. Shakespeare hanno continuato a ispirare i film di K. Branagh (Love's labour's lost, 2000, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] non è uniforme, né per distribuzione geografica, né per gruppo etnico. Per quanto riguarda il primo aspetto, i tradizionali con un’area urbanizzata che si sviluppa senza soluzioni dicontinuità in quattro Stati, oltre che nel Distretto federale. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 1934. Culturalmente isolato dopo quella data, continuò comunque a disegnare, lavorando sui temi studioso, ne ha suddiviso l'opera grafica in tre parti. Il primo gruppodi d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e una scienza della flessibilità del gruppodi lavoro, e più in generale dell'intera organizzazione, ottenibile solo se si mette in moto un processo di apprendimento continuo.
Il bisogno di una sempre maggiore flessibilità sembrò essere soddisfatto ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] z = z (t), aggiungendo per siffatte funzioni le condizioni dicontinuità e di derivabilità fino a quell'ordine che, caso per caso, occorre. ∣ = ∣b + c∣; ogni gruppodi ∣b∣ fa parte di qualche gruppodi ∣a∣ e i gruppidi n − m punti residui formano la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di edifici continuati secondo un disegno primitivo (come nelle cattedrali di Milano, di Firenze, di Orvieto) o di Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a Bologna il gruppo delle chiese di S. Stefano e i varî edifici privati curati dalla Bologna ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] . Si suole anche considerare l'ora cotidale per onde composte della somma di più armonici, per es., per il gruppo delle maree semidiurne, o diurne.
Riunendo con linee continue i punti aventi eguali ore cotidali si hanno linee cotidali (o isorachie ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] governo fascista l'infausta applicazione di questo sistema, che impediva qualsiasi continuità d'indirizzo politico e legislativo, deputato a ciascun gruppodi 1000 votanti. Di qui l'idea del quoziente elettorale e dell'assegnazione di tanti seggi a ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sorgere in continuazionedi terre più antiche, o, per la mutevolezza della configurazione terrestre, potevano mettersi in connessione con queste; in tal modo esse venivano messe in condizione di ricevere anche specie e gruppidi antica trasmigrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] vita politica ed erano causa dicontinui disordini. G. pertanto non poteva non tentare di realizzarla. Ma facendo ciò Triboniano, allora quaestor sacri palatii, l'incarico di scegliersi un gruppodi collaboratori (e furono sedici fra cui Teofilo, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...