Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , euforbiacee, opunzie e gruppidi eucalipti; le colture sono scarse; prevale l'allevamento.
A circa 1°30′ lat. N. si manifesta una decisa ramificazione delle cordigliere. Delle due catene ecuadoriane, l'occidentale continua nella Colombia come una ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] valori e territori tipici dei loro contesti di origine. I principali gruppi mafiosi, sia italiani sia stranieri, si fondano frequentemente su una comune origine di tipo familiare, etnico o regionale, e continuano a mantenere legami molto stretti con ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ha a mano diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppodi rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati Il mare agitatissimo impedì all'ammiraglio Seymour dicontinuare le operazioni e di compiere lo sbarco che aveva già ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea dicontinuità con il progetto dell'area espositiva, vinto ex aequo dai gruppidi E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, poi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pulsante vita della poesia", è indubitato. Ma non si vede come un gruppodi Lieder insieme riunito abbia potuto offrire, senza organica rielaborazione, un'epica continuità; non solo, ma il tono stesso della poesia è fondamentalmente cambiato. È ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e artificiale portata alle estreme conseguenze, e di come si configurerà, in ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] venga estirpata la milza o un gruppodi ghiandole linfatiche. La formazione di nuovo tessuto linfatico si ha in seguito ma tal'altra si trova il punto di innesto o si suppone, perché è esistita una soluzione dicontinuo, ma non ne rimane traccia e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di scarico: nelle case di Ostia si notano piattabande o gruppidi piattabande protette da archi di scarico annegati nella muratura; e così nella basilica di Massenzio. E gli archi di grado di seguirla quasi senza soluzione dicontinuità attraverso ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nei secoli VII-VIII. Certo è che la regione continuò a dipendere dall'esarca di Ravenna, sino a quando, forse già nella prima metà a 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo digruppi in tutti i centri della provincia, teneva desto il movimento ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] (Biserta e Bona), col gruppodi colonie fenicie o cartaginesi più a occidente, che i Greci conoscevano col nome di città metagonitiche, e, sulla tutto tale senza alcuna rivoluzione né soluzione dicontinuità, quando si rilassò il legame che le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...