Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i settori indagati del sito. È però evidente un rapporto dicontinuità con la fase successiva (7), corrispondente alla prima età tipo sorgevano in zone occupate da gruppidi rango inferiore. I blocchi di granito locale erano lavorati con il fuoco ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] campi si diffondono e fra le aree abitate vi è soluzione dicontinuità. La campagna presenta soli 524 ab. per kmq. Così anche almeno parte di essa. Parimenti si comportò con molto riserbo quando un gruppodi dignitarî italiani progettò di opporre all ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] non può essere modificata che per legge, e dal numero che è continuativo per ogni stato di previsione senza distinzione di categorie o di rubriche. Costituiscono un gruppo particolare i capitoli aggiunti, così chiamati perché si aggiungono ai varî ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] "cavi" (κοῖλοι), di 29 giorni, e mesi "pieni" (πλήρεις), di 30. Si aveva così un anno lunare di 354 giorni, più breve di 11 giorni e ¼ dell'anno solare: in conseguenza di tale stato di cose, il principio dell'anno risultava dicontinuo spostato, con ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] poi quelli col corpo fermo nell'aria in moto.
Il primo gruppodi esperienze è stato realizzato per vie diverse e cioè:
1. del potenziale, e quindi il principio dicontinuità, affermando che la divergenza del gradiente di Φ è nulla, conduce a porre ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , cuoio o gomma, montati a regolari intervalli su una catena continua sospesa al tamburo motore.
Appartiene ancora a questa categoria un altro gruppodi meccanismi, in cui il liquido è sollevato indirettamente mediante scorrimento lungo le pareti ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] del sangue costituiscono un gruppodi forme morbose dovute in di F. Oehlecker, di A. Tzanck, la siringa di Jubé, gli apparecchi di A. L. Soresi, di Scannell, di E. Bayon. Sono pure da citare gli apparecchi per trasfusione continuadi E. Ciocca e di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] godono della quasi-continuità. La considerazione delle funzioni quasi-continue è molto utile nello studio del problema dell'integrazione (v. integrale, calcolo).
11. Funzioni misurabili. - Considerato un insieme o gruppo G di punti, contenuto nell ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , che ne ebbe una vera e propria delusione e, pur continuando a mantenere gli esterni rapporti con i manichei, si distaccò con dei sermoni (opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppodi opere ricorderemo quel tanto che giova ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] della terzana e due o tre generazioni di parassiti della quartana; ciascuna delle quali generazioni compie il suo ciclo indipendente dalle altre coesistenti. Quando la moltiplicazione dei parassiti continua a piccoli gruppi dopo l'inizio dell'accesso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...