RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] il polmone fetale, ma, a differenza di questo, all'infuori di ogni possibilità di funzionare, perché privi di canali bronchiali in comunicazione con l'aria esterna e anche di rapporti dicontinuità con i polmoni normalmente conformati e funzionanti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] selvaggia, incassatissima (Klissura, alb. Këlcyrë) a monte di Tepeleni; la sua continuazione a N. della gola si mantiene sotto i 2000 che cominciano ad avere aspetto cittadino constano di dimore o gruppidi dimore, separate da aree messe a coltura ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] strumenti ad arco, tubi sonori, ecc.), viene somministrata continuamente energia dall'esterno e la loro vibrazione è quindi persistente componenti da studiare nella frequenza propria di quello. Nel primo gruppodi metodi i varî periodi dei parziali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] quindi in pratica una variazione continuadi concentrazione dalla periferia al centro di ciascun individuo cristallino, e precisamente un riscaldamento assai più lungo.
Difetti. - Un gruppodi difetti, che spesso si riscontra negli acciai lavorati a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] delle soluzioni dicontinuità attraverso le quali potrebbe passare dell'acqua superficiale. Al bottino di presa si accede nelle apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppidi moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] fra i due elementi, n la normale al piano di cui sopra.
Altro gruppodi fenomeni è quello delle correnti indotte; Faraday nel 1831 equazione scritta è strettamente collegata con l'equazione dicontinuità (non scritta esplicitamente da Maxwell e da ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] rilevato: quello della scena italica, che si continua in quella fliacica rappresentata dai vasi dell'Italia meridionale vestiboli e ridotti, il carattere di ritrovo mondano e a formare di questo gruppodi ambienti sontuosi, frequentati da un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] costruzioni separate per determinate funzioni, dando luogo ad un gruppodi edifici (Hof dei Tedeschi), uno solo dei quali nuove costruzioni, le aree che sarebbero state suscettibili di uso edilizio continuano ad avere il valore connesso con l'uso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie militari, che non fecero buona prova; si continuò tuttavia a dedurne, finché Adriano si limitò ad assegnazioni non assume, se non in casi isolati, la forma di stanziamenti di singoli gruppidi Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di 150 m. I parchi di raccolta e riordino dei carri e i fasci di ricevimento e spedizione dei treni, distribuiti, nei grandi porti, per gruppidi hanno diritto di precedenza nella chiamata al lavoro e, quindi, una certa garanzia dicontinuità. Resta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...