PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] distribuzione dei benefici legati allo sviluppo del Paese. Il principale gruppo è quello degli amerindi (45%), seguiti da meticci (31, del ministero di economia e finanze esplicitò subito la volontà di garantire continuità al processo di apertura ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] di tutto il gruppo arabo maghrebino sotto tutela francese. Tunisia e Marocco, dopo un decennio di Algeria non aveva serbato alcuna parvenza dicontinuità dinastica e statale su cui far leva nel moto di indipendenza; cosicché l'insurrezione armata ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] : la b. è l'elemento di tutte le strutture organizzative e rappresenta la continuitàdi fronte alla mutevolezza delle classi politiche che si avvicendano. È evidente che possa costituire un gruppodi pressione, di solito a tendenze conservatrici, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] dell'editoria enciclopedica all'interno di un ristretto gruppodi editori che, in Italia come negli altri paesi, occupano con continuità la scena culturale e un consistente spazio di mercato. Sistemi di vendita rateale, universalmente affermati in ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] anche con l'URSS) e fu solidale con il processo di decolonizzazione dei paesi africani; nel maggio 1961 accolse la conferenza degli stati africani moderati (il cosiddetto gruppodi Monrovia) e in seguito accrebbe il suo prestigio svolgendo talvolta ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e alla Cordigliera Betica il primo, alla Catena di Anatona il secondo. L'Atlante consta di varie catene di cui la principale, l'Alto Atlante, si continua ad oriente nell'Atlante Sahariano, a occidente nel gruppo delle Canarie. Questo fatto, e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] emigrati dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung un gruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto del Fu-kien della soppressione della compagnia di Gesù, erano stati incaricati dicontinuarne l'opera; il vicariato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] parte del gruppo Hoka e nell'isolato Yuki; nel gruppo Uto-Azteco (dialetti Shoshoni, Nahuatl, Tepehuano, Tarahumara, Cora) e in parte nel Mixteco-Zapoteco, Totonaco e Maya dell'America centrale. Lo stesso stato di cose continua nell'America ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , che a sua volta è in comunicazione con una torretta di sfogo.
Battitura. - La battitura ha lo scopo, oltre che dicontinuare l'apertura dei fiocchi di cotone e la loro pulitura, di rendere più uniforme e omogenea la distribuzione delle fibre nelle ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] bassa California, continuazione meridionale delle note gruppi, di cui i più numerosi si trovano sull'altipiano meridionale, quali il gruppodi Città di Messico, di Puebla, di Toluca, di El Oro, di Pachuca, di Guanajuato, di Michoacán, di Jalisco e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...