Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] lunghezza focale minima a una massima o viceversa senza soluzioni dicontinuità. La parte meccanica del sistema è studiata in modo contemporaneamente in più d'una lingua da diversi gruppidi attori. Per poter varcare più facilmente le frontiere ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , tenendo presenti alla mente, non già i gruppidi oggetti sensibili, bensì gruppidi enti quali si vogliano, comunque pensabili, che categoria del numero e rientra nel continuo fabbisogno di forme, proprio di quelle parti della morfologia, logorate ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Pianello e degli abitati di Monte Croce Guardia e di Ancona, e si manifestano anche con casi dicontinuità insediativa di in bronzo.
Il completamento e la revisione del restauro del gruppo equestre da Cartoceto (v. in questa Appendice) rendono ora ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppodi pixel allineati come facenti parte di un segmento di retta e di associare loro la corrispondente equazione matematica. La ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Commercio e comunicazioni. - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza in rapporto con la forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppodi scrittori orientati verso una prosa di tipo più sperimentale, che sente le influenze dei ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che nel di ceti e gruppi politici tra loro diversi, la G. aderì all'euro quale membro del primo gruppodi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] resti di strutture difensive e abitative, frammenti ceramici micenei, produzioni locali. Continuitàdi occupazione di Vibo Valentia, dove intorno a un gruppodi opere variamente riferibili al Giordano − fra queste l'autografa Immacolata (chiesa di ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] per noi sono i casi in cui vengono riportati sul capitello interi gruppidi figure come in quello (fine del sec. II d. C.) del quel carattere evolutivo dicontinuità della tradizione, pervenendo quasi sempre a nobiltà di espressione.
Capitello ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] sviluppa lungo l'arco di tre presidenze (vincitore del concorso per inviti, nel 1976, è il gruppo ACT, mentre G. Aulenti e valorizzare. Con tale intenzione dicontinuità viene premiato il progetto simbolico di una Grande-Arche (concorso del 1982 ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] designarono, nel 1923, quel gruppodi affezioni a incidenza familiare caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente presenti nell'ambiente. L'incidenza di queste malattie appare in continuo aumento e la loro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...