Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] chiamiamo apprendimento sembra essere in realtà una forma di selezione digruppidi cellule cerebrali connesse fra loro a formare . Freud e la psicoanalisi, soprattutto sul versante inaugurato da M. Klein, ma anche con A. Freud fino ad arrivare a J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] marca milanese. Kate Moss – il volto di Calvin Klein – magra e sottile, è un’icona di stile, come lo è per altri versi tradizionale scansione stagionale delle proposte di moda. Gli abiti vengono progettati da un gruppo stilistico creativo – e non ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 2350). Più cautamente invece, l'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del Registrum Gregorii è Geburtstag, St. Ottilien 1997, pp. 99-108; H.A. Klein, Aspekte der Byzanz-Rezeption im Abendland, in Byzanz. Die Macht ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] e degli esseri umani, si formarono parecchie dozzine digruppidi geni, specifici del topo, che sono generalmente phylogeny, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press, 1977.
Klein, Takahata 2002: Klein, Jan - Takahata, Naoyuki, Where do we come from ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] d’avanguardia internazionali, in particolare con il gruppo parigino Phases di Edouard Jaguer.
Tra il 1952 e il Manzoni, Arman e Klein; dette alle stampe il secondo numero de Il gesto, con riproduzioni, tra gli altri, di Jackson Pollock, Jean ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] determinano il destino dei singoli e dei gruppi. H.G. Gadamer parla di 'urto' tra il soggetto interpretante e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione 'schizoparanoide' (dissociazione tra ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] gruppo umano più largo; diffusione, trasformazione ed estinzione delle culture, soprattutto di quelle che segnano un trapasso di 14.
Keith, A., A new theory of human evolution, London 1950.
Klein, R., The human career, Chicago-London 1989 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] del pensare' e della capacità di giocare e di simbolizzare. Klein suggeriva inoltre l'idea dei Handbuch der Psychiatrie, 6° vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. courchesne, j. townsend, o ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] scelto un insieme di elementi decorativi per affermare l'unicità digruppo. Naturalmente la ° secolo. A titolo d'esempio si possono ricordare la celebre Antropometrie di Y. Klein (Parigi, Musée Nationale d'Art Moderne), dove l'artista utilizza il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Le opere di ambedue i gruppi, pur essendo di grande interesse iconografico, hanno pochi punti di contatto con ).
Fonti e Bibl.: P. Gauricus, De Sculptura [1504], a cura di A. Chastel e R. Klein, Genève 1969, ad Indicem (Riccio, Andrea); [M. A. Michiel ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...