Possiamo identificare almeno tre artisti greci di tal nome. Il primo, scultore, figlio d'Aristodico, è ricordato da Simonide (fr. 157) per una statua d'Artemide: visse sul principio del sec. V, forse non [...] un gruppo marmoreo del Vaticano (v. fig.). Il centauro consueto con una Menade in groppa, come appare in pitture di .: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 109 segg.; W. Klein, Vom antiken Rococo, 1921, p. 67 segg. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Festschrift für Erich Dinkler zum 70. Geburtstag, a cura di C. Andresen, G. Klein, Tübingen 1979; J. Hallit, La typologie de la provinciali, divisi in ogni parete in gruppidi tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] individuate nell'influenza esercitata dai maggiori gruppidi pressione politica di questi paesi.
a) I and economics development, Lexington, Mass., 1982.
Adams, F. G., Klein, S., Stabilizing world commodity markets, Lexington, Mass., 1978.
Balassa, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] freddom of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta a questa domanda fu v. in 24 tomi; v. IV/2.2: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1911, pp. 1-90 (trad. ingl.: The conceptual ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] che non esiste in natura (Demus, 1968, tav. 101; Klein, 1976; Camus, 1989). Uno degli esempi più interessanti di questo modo di simulare colonne di marmo è forse nella chiesa di St. Peter a Salisburgo (sec. 12°). L'importanza secondaria attribuita ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] .
Nella cavia sono stati messi in evidenza due gruppidi cellule LHRF (+), in parte nella regione medio basale p. 74.
Stoeckel, M. E., Dellmann, H. D., Porte, A., Klein, M. J., Stutinsky, Fr., Corticotrophic cells in the rostral zone of the pars ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] origine in S. Lucia di Camporeggi; e quelle che costituiscono gruppi raffiguranti l'Annunciazione a [1504], a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, pp. 24 1, 245 ss., 249; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, II, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ansia persecutoria (v. Klein, 1932).
Alexandre Mitscherlich, analizzando le cause che hanno portato all'attuale crisi della patria potestas (spersonalizzazione dell'autorità, nuovi conformismi di dipendenza dal gruppo, socializzazione orizzontale che ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] in Italia, appartengono a questo gruppo.
L'Uomo di Neandertal è probabilmente il taxon di Homo sp. arcaico più studiato Europe and the Balkans. J. Anthrop. Res., 51, 9-35.
KLEIN, R.G. (1989) The human career: human biological and cultural origins ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] rappresentanza di oltre 2500 fra imprese e gruppidi interesse. Il 90% rappresenta imprese e solo il 10%, invece, ‘gruppidi market populism, and the end of economic democracy, London 2000.
N. Klein, No logo, London 2000 (trad. it. Milano 2001).
J. ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...