Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , cristalli, ecc. sono utilizzati nelle proteine. Sebbene siano presenti simmetrie a gruppi spaziali - come nei cristalli dell'insulina dei granuli di secrezione delle cellule β delle isole di Langerhans nel pancreas e nelle proteine dei muscoli ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] virioni quali la dimensione, la forma, la simmetria, le caratteristiche della superficie virale, la presenza o assenza di un altro gruppo di farmaci antinfluenzali, gli inibitori della neuramminidasi (zanamivir e oseltamivir), una delle proteine di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di molecole.
In molte membrane endocellulari sono localizzati gruppi di enzimi che svolgono la loro attività sulle superfici subunità disposte, in molti casi, in modo compatto e simmetrico. Nel caso della mielina - come già detto - si raggiunge uno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'eterozigosi, XX e XY: la prima situazione cromosomica caratterizza in alcuni gruppi sistematici le femmine, in altri i maschi. L'ipotesi formulata da corrispondono anomalie psicomorfologiche dello sviluppo sessuale. Queste simmetrie non destano più ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] una esprimibilità garantita. Il grado di esprimibilità dei vari gruppi di geni, e quindi lo stato di condizionamento del dire che le prime fasi dello sviluppo embrionale sono accompagnate da un susseguirsi di rotture di simmetria: lungo l'asse testa ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...