• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Fisica [42]
Matematica [31]
Temi generali [22]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Biologia [14]
Fisica nucleare [13]
Meccanica quantistica [13]
Chimica [12]
Geometria [11]

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] Menzogna e sortilegio, p. 545). Nei costrutti di questo gruppo si individua un elemento subordinato e uno sovraordinato. Tra le e simmetrie fra le parti del periodo. L’italiano antico presenta varie peculiarità nell’ambito della tipologia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

Melodrammi e commedie: Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] di Lampedusa e apparentato a Senso per numerose simmetrie interne, fino alle pellicole più tarde, La caduta degli dei (1969), Morte a Venezia (1971), trasposizione della novella di Thomas Mann, Ludwig (1973) e Gruppo di famiglia in un interno (1974 ... Leggi Tutto

tensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensore tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] d. ◆ [ALG] T. decomponibile: v. gruppi, rappresentazione dei: III 121 b. ◆ [ACS . meccanica dei continui: III 690 b. ◆ [MCF] T. delle pressioni: v. magnetofluidodinamica: III 550 f. ◆ [GFS] T : III 692 e. ◆ [ALG] T. simmetrico: v. tensore: VI 122 e. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauge gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] Gauss, con A potenziale vettore, V potenziale scalare, c velocità della luce nel vuoto, t tempo; in questa g. le equazioni di b. ◆ [MCQ] Gruppo di g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauge (1)
Mostra Tutti

Galilei Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galilei Galileo Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] . ◆ [OTT] Cannocchiale di G.: → galileiano. ◆ [ALG] Gruppo di G.: quello costituito dall'insieme delle trasformazioni di G. (v. oltre), dotato della ovvia legge di composizione. ◆ [MCC] Invarianza di G.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – VISCOSITÀ CINEMATICA – FORZE GRAVITAZIONALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei Galileo (11)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

involuzione involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] di applicazioni involutorie le → simmetrie e, in algebra, l’applicazione definita in un gruppo additivo che a ogni elemento di coppie di elementi di una forma tale che ogni elemento della forma appartenga a una e una sola coppia. Gli elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA UNIVOCA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – RETTA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

Wigner Eugene Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wigner Eugene Paul Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] .: forza attrattiva tra nucleoni, postulata per rendere conto della circostanza che la densità nucleare è all'incirca costante A è un gruppo di simmetria di H, allora AΦ è autofunzione di H con lo stesso autovalore E: v. simmetrie in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – GRUPPO DI SIMMETRIA – STRUTTURA IPERFINE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wigner Eugene Paul (3)
Mostra Tutti

corrente vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente vettoriale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] di isospin. Questa relazione tra le correnti deboli cariche, la corrente elettromagnetica e i generatori della simmetria di isospin è il principio base della teoria CVC (Conserved vector current) di Feynman e Gell-Mann, che alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI FONDAMENTALI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrente vettoriale (1)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] un centro di simmetria (detto centro del quadrato), che è il punto d’intersezione delle sue diagonali o delle sue mediane ( simmetrie rispetto alle sue mediane e le due simmetrie rispetto alle sue diagonali. Le isometrie del quadrato formano un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] dell'asse di simmetria della sezione, in modo tale che la risultante delle σs che insistono su tale parte della , x2, ..., xn)ω]R [(y1, y2, ..., yn)ω]. Se G è un gruppo e N un suo sottogruppo normale, si può associare a N una congruenza R di G ponendo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali