• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Fisica [42]
Matematica [31]
Temi generali [22]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Biologia [14]
Fisica nucleare [13]
Meccanica quantistica [13]
Chimica [12]
Geometria [11]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] storia dei collider inizia nel 1956, quando un gruppo della Midwestern University Research Association (MURA) negli Stati Uniti superconduttori. La necessità di comprendere il fenomeno della violazione della simmetria CP (operatore di carica e parità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza di corrispondenze e simmetrie fra la molteplicità delle fonti di legittimazione e la pluralità delle pubbliche funzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] neodimio. 4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio LiNbO3. Quando χ(2) si annulla a causa delle condizioni di simmetria, il termine χ(3) comporta un mescolamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] numeri e li si suddividono in un modo qualsiasi in due gruppi, allora una parte costituirà sempre un insieme grande. Ma il materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura come simmetrie e invarianze, tanto amate dai fisici, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

CAVALCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCA, Domenico Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Gregorio), è possibile stabilire il termine ante quem di un certo gruppo di trattati e di volgarizzamenti. Si aggiunga che la Medicina del su chiare simmetrie, su armoniose dittologie, da cui scaturisce la persuasiva compostezza della narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] operazioni sono associative [(a ⊗ b) ⊗ c = a ⊗ (b ⊗ c)], implicano che l'insieme delle operazioni di simmetria che lasciano una configurazione invariata è un gruppo nel senso matematico del termine (v. Bradley e Cracknell, 1971; v. Šubnikov e Koptsik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

Acceleratore

Il Libro dell'Anno 2008

Enzo Iarocci Acceleratore «Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso) LHC. Il grande anello di collisioni adroniche di 10 settembre Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] a noi e che popola l’Universo sin dalle origini è fatta di leptoni e quark, organizzati simmetricamente in gruppi e famiglie. Gli atomi della materia ordinaria, per esempio, sono costituiti da elettroni – che sono leptoni – orbitanti attorno a un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO PER LA RICERCA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – INTERAZIONE FONDAMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] delle confraternite guidate dai domenicani di S. Maria Novella. Secondo una tradizione raccolta da Lionardo Salviati, uno dei riportatori fu Lotto Salviati, priore nel 1302 e nel 1304. Esisteva anche un gruppo con abili simmetrie. Nella lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di consistenza, legate alla richiesta che le simmetrie responsabili delle sue interazioni non diano luogo ad anomalie, chiamerà per brevità HO la stringa eterotica con gruppo di gauge SO(32) e HE quella con gruppo di gauge E8×E8. La superstringa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] bordi del magnete e da incurvare le linee di forza in modo simmetrico verso i poli. Fuori dal piano mediano, il campo possiede una notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali