JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] (Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca: Rosenberg, 1999, pp. 95, del re, che pure gli riconobbe delle "virtù e un parziale talento", e (Gubetta, 1891, p. 328). Quello stesso anno un gruppo di artisti composto da J.-L. David, C. Dejoux, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto dell'Accademia fiorentina, Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] partire dal 1273, quando la rocca era stata data in garanzia in occasione della pacificazione con Firenze del conte Guido di Giovanni di Buto.
I rapporti con gli altri rami del gruppo familiare non furono comunque sempre pacifici: di lì a poco il G ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] un Davide che rifiuta l'acqua per la chiesa della Trinità.
Martino morì a Torino il 10 genn. (Buriasco, Masino, Caluso, Alpignano, Rocca di Cavour) e di località ( 184 s.). A questa serie si collega un gruppo di vedute . di castelli del Piemonte in ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] formazione di un gruppo dirigente competente. Tra le figure selezionate da Palazzo nell’ambito dell’Ufficio, spiccano il dopo anni di progressivo declino, delle registrazioni sismografiche dell’Osservatorio di Rocca di Papa, già centro di riferimento ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] uno sparuto, ma coeso, gruppo ereticale, composto soprattutto da dottori della fede, Congregazione del S.Uffizio, Decreta, 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Lutetiae Parisiorum 1720, pp. 278-280; E. Nasalli Rocca ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] A Firenze fu tra i primissimi sostenitori del fascismo con E. Rocca, E. Settimelli, Martinetti e Rosai con i quali, nel 1918, diede vita al fascio della Nuova Italia, un piccolo gruppo d'intellettuali che appoggiò tenacemente l'operato di Mussolini e ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] con cui si riservarono esplicitamente un certo numero di cariche amministrative a membri di un ristretto gruppo di famiglie nobiliari e si stabilì che i siniscalchi delle contee di Nizza e di Provenza dovessero essere reclutati tra le famiglie nobili ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, Genzano, paese del quale suoi uomini di fiducia, il gruppo editoriale e lo stabilimento minerario stesso alto commissario, sulla base di una relazione della polizia tributaria, il 5 dic. 1945 ipotizzò per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] . Il Bonfadio, esponente del gruppo valdesiano di Napoli, assunse il Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. 38 s.): il fino al 1550, Genova 1597, ad indicem; C. Tolomei, Delle lettere, Napoli 1829, ad indicem; A. Caro, Lettere familiari, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...