GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli, raccoltisi Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo dellaRocca - A. Lombardo, Torino 1940, pp. 299 s. n. 774; R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] recupero dellarocca di Pietracassa, l'ultima ancora in mano ai Gambacorta, e a una più sollecita prevenzione delle azioni guelfismo toscano, dimostrandosi in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] subito nella città conquistata e cedette agli Aretini il poggio dellarocca. Di conseguenza molti tra i nobili ghibellini e i e lo stesso Bindo figlio di Provenzan Salvani. Questo gruppo si governava con propri magistrati e svolgeva una propria ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] gruppo di consoli dei placiti nel 1130, egli ebbe modo di partecipare a momenti decisivi per l’orientamento della Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo dellaRocca, Genova 1938, docc. 149, 622; Giovanni di Guiberto (1200-1211), ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] figurativi. A tale orientamento concorse la frequentazione del gruppo futurista fiorentino, con il quale il M. xilografie apparvero nel 1923 alla II Biennale romana (La costruzione dellaRocca, di quello stesso anno: Ravenna, collezione F. Malmerendi) ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] il podestà Bonifacio Embriaco si era asserragliato nel castello dellarocca, opponendo resistenza agli insorti. Nonostante l'insuccesso di scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il piano regolatore della zona di Levante di Genova (1931, in collaborazione con L. Ferrari, R. Morozzo dellaRocca, A. Viale , pp. 306 s.). Si aggiunsero a questa esperienza due gruppi di case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] legno, quali mobili, cornici e decorazioni, ricordate da M. DellaRocca nel 1883. Con i suoi intagli il F. partecipò all o di protesta; sebbene la figura in croce richiami il gruppo Cum Spartaco pugnavit del Ferrari, esposto nella stessa mostra, o ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo dellaRocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore scultura con il gruppo di Enea che uccide Turno. Nel 1812 Vittorio eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] l'8 novembre 1579.
Da Costantinopoli mandò un gruppo di interessanti dispacci che si conservano nell'Archivio di sono fondate sulle informazioni archivistiche forniteci dal direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, R. Morozzo dellaRocca. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...