FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] un compenso di once 15 e 12 rispettivamente (Rocca, 1892). A Licata nella chiesa dell'Annunziata sono conservati due quadri databili al 1732 o gruppo fondamentale di dipinti: il ciclo con Storie della Vergine realizzate per la chiesa dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] la cui metà gli fu contestata dal Comune dell'Aquila, e della metà dei castello di Rocca, con il casale di Triffino, non meglio per annientare un gruppo di eretici - non meglio identificati - che si erano anidati in vari luoghi dell'Abruzzo e, ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] tutto ciò Verzellino, p. 368); verso la fine della vita comprò il marchesato di Bistagno e Monastero, di Roma da Pietro Guglielmo Rocca" arcivescovo di Salemo, personali del B., ma comuni a tutto il gruppo dei parenti meno favoriti, verso il potente ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] di una sala di casa Rota di Rocca, raffigurante il Trionfo di Bergamo con il che a Firenze aveva radunato un gruppo di "belli ingegni". Nel XVII, ms. Pal. 565 II, cc. 43r-51v, della Bibl. Naz. di Firenze; una vita assai compendiata, rispetto a ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] del sec. XVII (cfr. G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, I, Rocca di San Casciano 1897-98, p. 64), e in gran parte distrutto durante l'ultima guerra, hanno messo in luce un gruppo di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] mandato presso il comandante delle truppe pontificie, Virginio Orsini, che aveva conquistato la rocca di Monte Bondone e nei primi giorni del 1502, in città, insieme con un folto gruppo di armati, per lo più fornitigli da Cesare Borgia, che così si ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] dell'attività acquafortistica, e la pubblicazione della rivista,L'Arte in Italia, che uscì dal 1869 al 1873, diretta da C. F. Biscarra e da L. Rocca notare alla mostra allestita dalla Società promotrice delle Belle Arti di Bologna, che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] eredi raccolsero, per desiderio del defunto, un gruppo di poesie in gran parte apparse in precedenti Delle condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp. 41 s.; O. Bracci, G.Carducci e gli "Amici pedanti", Rocca ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] 'impresa davvero eccezionale per la difficoltà estrema e per la friabilità dellaroccia. Nel 1933, questa volta con Luigi Riefesser, salì la parete Nord del Sass de la Luesa, nel gruppo di Sella, e con Vincenzo Peristi la strapiombante e paurosa ...
Leggi Tutto
ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria)
Fausto Fonzi
Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] a dirigere l'Italia Reale di Torino, si legò al gruppo dei giovani cattolici democratici del Piemonte, il canonico Piovano, F sempre maggiore rottura assunto da R. Murri nei confronti dell'organizzazione politica cattolica, l'A. si schierò con il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...