BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] temporale dei papi: dal gruppo stretto intorno a Il Conservatore carica di sottoarchivista e, dopo una breve sosta a Rocca di Papa, si stabilì in una sorta di L'Euganeo del 28 ott. 1883, citata in R. Della Casa, p. 67). Sta di fatto però che nel ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] n. 134).
La maggior parte delle notizie relative alla attività del B. ci viene da un gruppo di lettere autografe conservate presso l' che fingeva un, rocca sormontata da Pallade, bruciando, si trasformava nel tempio della Gloria e della Pace: con ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] sottolineare che questo gruppo di nobili dissidenti Della Torre allora uscirono da Milano con numerosi cavalieri tedeschi, inviati in loro aiuto da Rodolfo d'Asburgo, il nuovo re dei Romani, appoggiato dal pontefice, e rioccuparono la terra e la rocca ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] 16 giugno, partecipò agli atti compiuti da un folto gruppo di membri della "domus nobilium Gaitanorum" per protestare contro la multa loro , ma dopo l'elezione di Clemente V si ritirò nella rocca di Pietracassa (ai confini dei territori di Pisa e di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] d'acqua che l'attraversa. Nella notte dell'Epifania del 1378 un gruppo di soldati passò attraverso la apertura, percorse inviati dalla vicina città umbra, nella rocca di Fabriano e in altri luoghi fortificati.
Della signoria del C. non restano notizie ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] dell'opera di K. Marx.
Nel 1953, subito dopo essere stato assunto alla Olivetti presso l'ufficio per la selezione del personale - nel gruppo Squarotti, La letteratura italiana dopo il 1945, I-II, Rocca San Casciano 1968, ad indices; F. Camon, Il ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] al ciclo che si intitola a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e i suoi compagni di classe, 1925; Il pergolato delle rose, ibid. 1925; La formica nera, ibid. 1925.
Bibl.: A. Pisaneschi, Sui monti pistoiesi, Rocca San Casciano 1914, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] qualità delle tele, è il gruppo di otto Battaglie del Museo civico di Deruta, una delle quali S. Antonio dei Portoghesi. Archivi del Catalogo. Roma/1, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1992, pp. 97, 110; C. Galassi, in Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] in seguito a quale occasione o sollecitazione, con un gruppo di scontenti e di fuorusciti si impadronì, tendendogli un delle truppe che nel settembre occuparono la città. Ed allorché fu fornita a Paolo Migliorati la procura per ricevere la rocca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] a Fardella a snidarvi un gruppo di fuorusciti che vi si erano concentrati. Le sorti della guerra volgevano però decisamente soccorsi francesi erano già a Mortara. Penetrati d'assalto nella rocca, i soldati imperiali passarono a fil di spada il debole ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...